Zaia incontra la presidente di Confindustria Vicenza Laura Dalla Vecchia

Il Presidente della Regione del Veneto, Luca Zaia, ha ricevuto oggi a Palazzo Balbi la nuova presidente di Confindustria Vicenza, Laura Dalla Vecchia. Con la neopresidente, accompagnata per l’occasione dal presidente di Confindustria Veneto, Enrico Carraro, il presidente si è intrattenuto sui temi più attuali dell’economia del territorio con particolare riguardo alla ripartenza e alle…

Laura Dalla Vecchia è la presidente designata di Confindustria Vicenza

Il Consiglio Generale di Confindustria Vicenza ha designato Laura Dalla Vecchia Presidente degli Industriali vicentini per il mandato 2021-2025. La Presidente designata sarà proposta al voto dell’Assemblea Generale per l’elezione, nel mese di maggio. Laura Dalla Vecchia, laureata in Architettura presso l’Università degli Studi IUAV di Venezia, è presidente del CdA di Polidoro, azienda di…

Il Gruppo Carraro prepara l’uscita da Piazza Affari

Il Gruppo Carraro di Campodarsego, che produce sistemi per la trasmissione di potenza e trattori specializzati, presieduto dall’attuale presidente regionale di Confindustria, Enrico Carraro, sta preparando l’uscita da Piazza Affari, lanciando un’Offerta pubblica di acquisto sul 26,76% delle azioni circolanti. Il 69,94% è già in mano ai fratelli Enrico e Tomaso Carraro, a Finaid e…

Tavolo Slim Fusina Rolling, Donazzan: “Emergono prospettive di rilancio industriale”

Il 28 dicembre scorso, l’assessore al lavoro Elena Donazzan, assistita dall’Unità di Crisi della Regione, ha riunito un tavolo regionale con i vertici aziendali, le organizzazioni e le rappresentanze sindacali della Slim Fusina Rolling srl (ex- Alcoa) di Marghera. L’incontro ha messo in evidenza alcuni aspetti positivi rispetto alla situazione di difficoltà che, ormai, dura…

Confindustria, Marinese: “In arrivo nuove risorse da investire nell’area di crisi industriale di Venezia”

Il Ministero dello Sviluppo Economico, in accordo con la Regione Veneto, ha aperto un nuovo bando del valore di 14.500.000 euro al fine di sostenere gli investimenti nell’area di crisi industriale complessa di Venezia. “Si tratta di una decisione molto importante – sottolinea il Presidente della Regione Luca Zaia -, in un momento storico critico…

VeNetWork, Baban: “Ripensare il business e cercare nuovi capitali per puntare alla ripresa”

Il 2020 volge al termine e VeNetWork, rete di imprenditori del Veneto, attraverso il suo presidente Alberto Baban, cerca di capire quelle che potrebbero essere le ricadute dello choc pandemico sui bilanci delle imprese del Nordest. Molte infatti andranno incontro a situazioni di tensione finanziaria. E in loro aiuto potrebbero intervenire operatori qualificati e affidabili del…

Socotherm, incontro in Regione: l’azienda in cerca di nuove commesse per garantire i posti di lavoro

Ieri si è riunito il tavolo tecnico convocato dall’assessore regionale al lavoro Elena Donazzan e gestito dall’unità di crisi aziendali della Regione del Veneto, per gestire la situazione di Socotherm spa di Adria. L’azienda, che allo stato attuale conta circa 80 lavoratori, opera nell’ambito della fabbricazione di materie plastiche per il rivestimento di tubazioni. Al…

Destro, presidente di Assindustria, analizza la situazione che sta vivendo il Paese

Leopoldo Destro, elettro il 30 ottobre scorso, primo presidente di Assindustria Venetocentro, ha rilasciato un’intervista al Corriere della Sera, sui temi caldi dell’attualità, nel rapporto tra Stato e imprese. E, nel momento un cui non si fa che parlare di “guerra delle Alpi”, era inevitabile partire dalla questione più scontata, quella relativa alla possibilità di…

La produzione industriale recupera nei mesi estivi, ma le nuove restrizioni rallenteranno la ripresa

Nel terzo trimestre 2020 l’attenuazione delle misure restrittive, introdotte per contenere la diffusione del Covid-19, ha permesso in parte di scongiurare il crollo dell’attività industriale emerso nei primi sei mesi dell’anno. Secondo l’indagine VenetoCongiuntura di Unioncamere del Veneto, nel periodo luglio-settembre 2020 la produzione delle imprese manifatturiere venete ha registrato un rimbalzo congiunturale del +16,1%.…

Ecco la nuova manovra da 40 miliardi

Durante la notte di questo governo insonne, è stata varata la manovra per il 2021 da 40 miliardi per contrastare gli effetti della pandemia da Covid-19. La legge di bilancio, approvata salvo intese, destina 6 miliardi alla scuola, 4 miliardi alla sanità, 4 miliardi al sostegno dei settori in crisi e 5 miliardi alla proroga…

Acc, adesso l’ostacolo è l’Europa

Per l’azienda di Valbelluna e per il suo commissario Maurizio Castro non c’è pace. Dopo una serie infinita di vicissitudini, superate abilmente, grazie alla determinazione del Commissario Straordinario e ad un Tavolo tecnico organizzato dall’assessore Elena Donazzan, ora Acc deve vedersela con il placet della Commissione Europea, “necessario affinché si aprano i cordoni del prestito-ponte”,…