Tavolo ACC, Donazzan e sindacati: “Servono certezze per i lavoratori”

Si è tenuto ieri in sede ministeriale, convocato dal Ministero dello Sviluppo Economico alla presenza dell’Assessore regionale al lavoro assistita dall’Unità di Crisi aziendali, l’incontro di aggiornamento relativo alla situazione di ACC di Borgo Valbelluna (BL). “Prendo atto del valore ancora interlocutorio dell’incontro in merito alla definizione degli strumenti di supporto in favore di ACC…

Covid: 8 posti di lavoro persi su 10 sono autonomi

Nel mondo del lavoro il Covid ha colpito soprattutto i lavoratori autonomi. Tra febbraio 2020, mese che precede l’avvento della crisi pandemica, e giugno di quest’anno, il nostro Paese ha perso 470mila occupati; di questi, ben 378mila (pari a oltre l’80% del totale) sono lavoratori indipendenti. Come dire che in questi 16 mesi il numero…

CGIA: Grafica Veneta e il modello Nordest: “Uscita infelice quella di alcuni politici”

“Chi ritiene che il modello del Nordest sia basato sullo sfruttamento e l’ evasione non sa quel che dice. Invitiamo coloro che sostengono questa tesi a uscire dalla ZTL in cui si sono rintanati per tornare a frequentare maggiormente le fabbriche, ascoltando con attenzione gli imprenditori e i lavoratori dipendenti. Purtroppo, queste posizioni inaccettabili dimostrano…

Assindustria Venetocentro e UniCredit, alleanza per la crescita

Una partnership strategica che, partendo dalla comprensione delle necessità delle aziende in ottica di crescita, trasformazione digitale, internazionalizzazione e Industria 4.0, sappia fornire un supporto concreto attraverso strumenti e soluzioni di carattere economico-finanziario. Con questo ambizioso obiettivo UniCredit e Assindustria Venetocentro hanno siglato un accordo quadro per il sostegno delle circa 3.500 imprese associate di…

Nel 2020 persi 40mila posti di lavoro, adesso le imprese cercano ma non sempre trovano

“C’è un rimbalzo nel mercato del lavoro, i licenziamenti dopo lo sblocco sono sotto controllo e abbiamo a disposizione 250.000 potenziali posti di lavoro da occupare. L’obiettivo della Regione è oggi puntare tutto sull’accompagnamento e la rimotivazione al lavoro. Dobbiamo gestire al meglio la transizione dall’inattività all’attività. Ad esempio abbiamo le liste dei Centri per…

Export: in Veneto primi segnali di ripresa

La capacità di esportazione delle imprese venete relativa al 2020 (pari a 59,8 mld di euro) segna una prevedibile flessione (-8,2%), ma il Veneto riesce a definire un risultato comunque migliore rispetto a quello nazionale (-9,7%). È quanto emerge dal rapporto stilato da Statistiche Flash, il periodico dell’Ufficio Statistica della Regione, che ha misurato la…

Zanettin: “Reddito di cittadinanza distorce mercato del lavoro, va cambiato”

“Laura Dalla Vecchia, presidente della Associazione industriali di Vicenza, terza provincia industriale d’Italia, ha lanciato l’allarme. Manca personale e le aziende sono costrette a rinunciare agli ordini. Le imprese faticano a trovare personale specializzato, ma anche manodopera comune ed operatori di base. Sono gli effetti perversi del reddito di cittadinanza. Anche nel Nordest molti operai…

Venezia si prepara al G20, imponenti le misure di sicurezza

“È la vigilia di un appuntamento di estrema importanza per il Paese e per Venezia: Il G20 è importante e complicato, perché siamo una città d’acqua dove tutto si svolge in maniera differente”. Lo spiega il prefetto di Venezia Vittorio Zappalorto illustrando le misure di ordine pubblico programmate per l’evento del G20 dell’Economia che coinvolgerà…

CCNL: sono 935 e 4 su 10 sono firmati da sindacati “fantasma”, a rischio legalità e sicurezza

Su 935 Contratti collettivi nazionali di lavoro (Ccnl) vigenti e depositati al CNEL entro il 31 dicembre scorso, 351 sono stati firmati da associazioni datoriali e organizzazioni sindacali non riconosciute dallo stesso Consiglio Nazionale: praticamente 4 su 10, precisamente il 37,5%. A dirlo è l’Ufficio studi della CGIA. “Intendiamoci – spiega la Cgia – nessuno…

Assindustria Venetocentro: l’assembla approva il bilancio e linee strategiche

Si è svolta ieri, venerdì 18 giugno, l’Assemblea Generale Privata di Assindustria Venetocentro, con la partecipazione in presenza (Opendream, area ex Pagnossin Treviso) dei soli componenti il Consiglio Generale o con altri incarichi associativi e in videoconferenza degli Associati, tenuto conto delle disposizioni tuttora vigenti sul distanziamento. Il Bilancio 2020, approvato dall’Assemblea, rileva una sostanziale…

Tari, nuovo contributo statale di 1,2 milioni di euro per ridurre le bollette non domestiche fino al 50%

Una nuova boccata d’ossigeno è in arrivo per le attività commerciali, artigianali e industriali maggiormente danneggiate dal Covid. “Il Comune – annuncia l’assessore al bilancio Marco Zocca – introita 1.235.438 euro dallo Stato per destinarlo ad un’ulteriore riduzione della tassa rifiuti delle utenze non domestiche. La somma va ad aggiungersi agli 800 mila euro che…

Confindustria: Italia verso la ripresa, si punta ad un rimbalzo oltre il 4%

“L’Italia inizia il lungo sentiero della risalita” con “primi segnali positivi nei servizi” e “industria solida”, a dirlo il Centro studi di Confindustria. Gli economisti di via dell’Astronomia vedono un “Pil sulla buona strada”. Maggio si è confermato per l’Italia il mese dei “graduali allentamenti delle restrizioni anti-Covid grazie anche al ritmo significativo delle vaccinazioni.…

Confartigianato: “Dopo Dl Sostegni bis e riaperture è il momento delle riforme vere”

“Il Decreto ‘Sostegni bis’, combinato con le misure del Decreto legge ‘Anticipo riaperture’, può contribuire a supportare le imprese nella ripartenza, pur in questa fase che presenta ancora elementi di incertezza. Ora però attendiamo l’avvio delle riforme: semplificazioni, fisco più leggero, codice appalti, giustizia civile, per liberare tutte le energie di cui il sistema produttivo…

Manca personale qualificato, e non solo, nei campi

Non solo in Veneto, ma in tutta Italia, le aziende agricole fanno sempre più fatica a trovare personale specializzato. Non mancano però solo gli stagionali, ma anche trattoristi e manutentori del verde, personale con l’abilitazione per manovrare attrezzature pericolose, o con il patentino per gli agrofarmaci. Ad Agribi, ente bilaterale per l’agricoltura veronese che dall’anno…

Lavoro: Primo maggio triste per 345mila autonomi

È stato un 1° maggio molto triste quello appena trascorso per tanti lavoratori autonomi e altrettanti che il lavoro l’hanno perso. L’Ufficio studi della CGIA si riferisce a quelle persone che a seguito delle limitazioni alle aperture non possono esercitare la propria attività e, in particolar modo, a coloro che non lavorano più perché a…

Mattarella alle celebrazioni del Primo maggio: “Sarà il lavoro a portare il Paese fuori dall’emergenza”

“Sarà il lavoro a portare fuori il Paese da questa emergenza”. Il Presidente Sergio Mattarella rinnova il suo appello all’unità e nel suo messaggio del Primo maggio, giornata delle festa dei lavoratori, invita ad avere “fiducia nel futuro”. Un discorso asciutto, di appena quindici minti, nel quale il presidente cerca di farsi portatore dei più…

Ammortizzatori sociali, Confartigianato: “No al modello unico e alla gestione centralizzata dell’Inps”

I lavoratori autonomi, i giovani e le donne hanno pagato il prezzo più alto della crisi pandemica. Nell’ultimo anno sono ‘scomparsi’ dal mercato del lavoro 355mila occupati indipendenti, 264mila occupati under 35 e le lavoratrici autonome sono diminuite del 6%. A denunciare l’impatto della crisi sulle diverse categorie di lavoratori è Confartigianato, che nei giorni scorsi ha illustrato…

Disabilità e lavoro: oltre 35mila gli occupati in Veneto

Al 31 dicembre 2019 le persone con disabilità occupate in Veneto risultano complessivamente oltre 35.500, un dato sostanzialmente in linea con quello dell’anno precedente. L’82% delle aziende soggette agli obblighi di assunzione risulta in regola con la normativa in materia di collocamento mirato e su un totale di circa 43.500 posti di lavoro “riservati”, solo…

Scuola e lavoro: alla Marzotto il primo corso Its per manager per la sostenibilità della moda

Avrà sede alla Marzotto di Valdagno il primo corso Its a livello italiano per manager per la sostenibilità della moda: un percorso post diploma che sarà realizzato in collaborazione fra l’Its Luzzatti – Marzotto, le istituzioni e le aziende. Quello di puntare sugli Istituti Tecnici Superiori è un obiettivo da tempo sostenuto dall’assessore Donazzan: “Darò…

Assindustria: vitale la proroga di moratorie e prestiti per sostenere la ripresa

In un contesto ancora di incertezza, le aziende sono chiamate a programmare per tempo la situazione finanziaria, per preservare la stabilità e puntare alla futura ripresa. Il rapporto banca-impresa, infatti, sta evolvendo su nuovi presupposti per effetto della discontinuità generata dalla pandemia. Inoltre, entro fine giugno termineranno sia le moratorie, che hanno “congelato” quasi il…

Mercato del lavoro: il Veneto nel primo trimestre del 2021 subisce ancora il protrarsi della crisi

Nel primo trimestre 2021 si è registrato in Veneto un saldo occupazionale positivo per circa 29.000 posizioni di lavoro dipendente, un risultato sensibilmente migliore rispetto a quello del 2020 (+18.169), che scontava l’emorragia di posti di lavoro registrata a marzo in occasione dell’avvio del lockdown, ma ancora di molto inferiore a quello del 2019 (+44.411).…

Lavoro: sempre più richieste per esperti del digitale

I dati forniti da Gianni Potti, presidente di Confindustria per i servizi innovativi e tecnologici, ci dicono che è in atto un vero e proprio boom di richieste per le “professioni digitali” e pare sia per questo che la quasi totalità degli studenti dell’ultimo anno dell’Istituto tecnico Galileo Ferraris di Padova abbia già in mano…