Brugnaro: “Bene scarcerazione Zennaro, adesso lavoriamo per farlo tornare a casa”

“Marco Zennaro è stato scarcerato. Una notizia positiva. Ora attendiamo gli sviluppi dei contenziosi a suo carico e continuiamo a lavorare insieme a Palazzo Chigi perché torni al più presto in Italia. Grazie al premier Mario Draghi per l’interessamento decisivo”. Così il sindaco di Venezia, Luigi Brugnaro commenta su Twitter la scarcerazione dell’imprenditore veneziano detenuto…

Porto di Venezia: arriva l’ok per il nuovo collegamento multimodale ferroviario e stradale

La Giunta comunale ha approvato, su proposta del sindaco Luigi Brugnaro, il protocollo d’Intesa relativo al progetto di potenziamento del Porto di Venezia attraverso il “Nuovo collegamento multimodale di ultimo miglio e piattaforma intermodale”. Il protocollo vede, tra i soggetti sottoscrittori, il Comune di Venezia oltre a Regione Veneto, Rete Ferroviaria Italiana S.p.a., Concessioni Autostradali Venete, Autorità di Sistema Portuale…

Prende forma il partito politico del sindaco Brugnaro

All’inizio era stata l’idea di una fondazione, che potesse raccogliere persone e progetti, “un incubatore di idee” partecipato da gente perbene “che avesse a cuore le sorti dell’Italia”, ma ora, quello di Luigi Brugnaro, si sta delineando sempre più come un movimento politico, un partito. Sembra che l’accelerata sia stata data dall’arrivo a Palazzo Chigi…

Fulvio Lino Di Blasio è il nuovo presidente per l’Autorità portuale dall’Alto Adriatico

Ieri il Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibile, Enrico Giovannini, ha designato il nuovo presidente per l’Autorità portuale dall’Alto Adriatico, per Venezia e Chioggia, scegliendo il profilo tecnico di Fulvio Lino Di Blasio, che dal 2017 ricopre l’incarico di Segretario generale dell’Autorità del Mar Ionio di Taranto. Ora il presidente della Regione Luca Zaia…

grandi navi-venezia

Stop Grandi Navi a Venezia, via libera del Cdm al decreto

Via libera del Consiglio dei ministri al decreto legge che stabilisce che l’approdo definitivo delle Grandi Navi a Venezia dovrà essere progettato e realizzato fuori dalla laguna. A darne notizia il ministro della Cultura, Dario Franceschini: “Una decisione giusta e attesa da anni”. “L’Autorità di sistema portuale del Mare Adriatico Settentrionale, entro sessanta giorni (dall’entrata in…

Venezia celebra i 1600 anni dalla fondazione della città

Sono iniziate oggi, 25 marzo 2021, le celebrazioni per i 1600 anni dalla fondazione della città di Venezia, che secondo la tradizione viene fatta risalire al 421, quando a Rivus Altus (Rialto) iniziò l’edificazione di una chiesa, l’attuale San Giacometto. Un anniversario che verrà rievocato per un anno intero, grazie al comitato #Venezia1600, con il…

Turismo, Firenze e Venezia presentano il decalogo per il rilancio

Sgravi fiscali, per almeno un triennio, per l’acquisto di pacchetti, locazioni e servizi turistici in Italia per rilanciare il settore e bilanciare la diminuzione del reddito degli italiani, superando le criticità del ‘Bonus vacanze’; una norma nazionale che richieda l’abilitazione specialistica per lo svolgimento di professioni turistiche nei centri storici dei capoluoghi metropolitani patrimonio dell’Unesco;…

“Grandi opere, Mose e infrastrutture”, il convegno dell’Ordine degli Ingegneri

Il sindaco di Venezia, Luigi Brugnaro, è intervenuto ieri mattina, in videoconferenza, alla seconda giornata del convegno on-line “Grandi opere, Mose e infrastrutture”, promosso dal Consiglio Nazionale Ingegneri, Ordine Ingegneri Venezia, Collegio Ingegneri Venezia e Federazione Ordini Ingegneri Veneto. Dopo essersi occupato, nella sessione di ieri, di temi più generali, come i piani per le…

Ok al collegamento ferroviario con l’Aeroporto di Venezia, ma con prescrizioni e opere compensative

La Giunta regionale del Veneto, convalidando quanto convenuto nell’incontro svoltosi il 21 gennaio scorso tra la vicepresidente e assessore alle infrastrutture della Regione, Elisa De Berti, e il sindaco di Venezia, Luigi Brugnaro, ha espresso, con apposito provvedimento, parere favorevole ai fini dell’intesa sulla localizzazione dell’intervento denominato “Collegamento ferroviario con l’Aeroporto Marco Polo di Venezia”,…

G20: l’incontro tra i leader dei paesi più industrializzati del mondo si terrà a Venezia

Dal 7 all’11 luglio la città di Venezia ospiterà, in occasione della presidenza italiana del G20, inaugurata il 1° dicembre 2020, il vertice dei ministri dell’Economia e delle finanze dei Paesi più industrializzati al mondo. L’appuntamento ha l’obiettivo di sviluppare ed approfondire tematiche di rilevanza internazionale, costruendo consenso intorno a specifiche conclusioni condivise sull’economia e…

L’arte delle perle di vetro diventa patrimonio immateriale dell’umanità

L’arte di Venezia, di plasmare il vetro al fuoco trasformandolo in un incantevole caleidoscopio di colori, è entrata nella Lista Rappresentativa del Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità dell’Unesco. La candidatura era stata depositata ufficialmente, a Roma, nel 2017, da Italia e Francia e proposta dalla Comunità dei perlai veneziani, rappresentati dal Comitato per la Salvaguardia dell’Arte…

Venezia: il Comune cede il 20% delle quote di Palazzo Grassi

Si è tenuto ieri mattina a Ca’ Farsetti, sede del Comune di Venezia, l’incontro tra l’assessore alle Società Partecipate Michele Zuin e l’Amministratore delegato di Palazzo Grassi S.p.A. Bruno Racine, per presentare l’accordo per l’acquisizione da parte della Pinault Collection del 20% delle quote societarie di Palazzo Grassi S.p.A. detenute da CMV S.p.A. All’appuntamento era…

Fondazione Venezia potrebbe mettere in vendita la Casa dei Tre Oci e già fioccano le polemiche

La Fondazione Venezia ha presentato in questi giorni, anche se non ancora in forma ufficiale, il nuovo piano strategico 2021-2023 e già si scatenano le prime polemiche. Il neo-presidente, Michele Bugliesi, già Rettore di Ca’ Foscari, ha infatti annunciato di voler riportare la Fondazione alla sua missione originaria, quella di erogare fondi per intervenire nel…

Pace fatta tra Brugnaro e Costa?

Tra il sindaco di Venezia e il ministro dell’ambiente Sergio Costa, è scoppiata la pace. Durante l’assemblea dell’Anci, Brugnaro aveva chiesto a Costa e Paola De Micheli un’accelerazione su varie questioni come lo scavo dei canali, il protocollo fanghi, le bonifiche di Marghera, il Porto e il Mose. E il ministro a stretto giro aveva…

Coronavirus, videoconferenza tra la Regione e i sindaci delle città capoluogo per valutare nuove restrizioni

Si è svolta nel pomeriggio di ieri una videoconferenza indetta dalla Regione Veneto sulla necessità di nuove delle misure per il contenimento e la gestione dell’emergenza epidemiologica, dopo quanto accaduto lo scorso weekend, quando le piazze e le strade delle sette città capoluogo sono state prese d’assalto da cittadini e visitatori. Erano presenti il presidente…