Coldiretti: a causa del maltempo di questi giorni campagne allagate e raccolti distrutti

L’ultima ondata di maltempo dell’estate con violenti nubifragi e trombe d’aria di questo fine settimana ha fatto salire il conto dei danni provocati all’agricoltura con campi allagati, alberi abbattuti e coltivazioni di mais e riso duramente colpite in prossimità della raccolta. È quanto denuncia Coldiretti, in occasione dell’allerta della protezione civile il maltempo sulla Lombardia…

Meteo: fase di instabilità sul settore nordorientale del Veneto

Le previsioni meteorologiche del Veneto avevano annunciato tra ieri e oggi una breve fase di instabilità sul settore nord-orientale della regione e così è stato. Nella giornata di oggi saranno inoltre possibili dei rovesci e temporali specie su pedemontana orientale, pianura nord-orientale e costa centro-settentrionale, dove non si escludono locali fenomeni intensi (forti rovesci, locali…

Maltempo, il presidente Zaia decreta lo stato di crisi

Il Presidente della Regione del Veneto Luca Zaia, con decreto n.123 del 17 agosto 2021, ha dichiarato lo stato di crisi a seguito delle criticità riscontrate per le eccezionali avversità atmosferiche verificatesi nella giornata del 16 agosto 2021 in alcune zone del Veneto. Il provvedimento riguarda, in particolare, i territori delle province di Padova, Treviso,…

Nubifragio in Veneto: centinaia le chiamate ai Vigili del fuoco

Una vasta area depressionaria centrata sul Nord Europa si è spinta verso le regioni settentrionali italiane, determinando condizioni di spiccata instabilità atmosferica, specialmente a ridosso dei settori alpini. Vento forte, pioggia battente e alberi caduti. Disagi in diversi comuni veneti con centinaia le chiamate ai vigili del fuoco. Le previsioni insomma erano giuste: dal tardo…

Bacino di laminazione del Rio Fuin: al via i lavori

Sono iniziati i lavori di realizzazione del bacino di laminazione del Rio Fuin, in zona Ghirada, si tratta di un intervento importante per i quartieri Sant’Angelo, San Zeno e San Lazzaro (in particolare per l’area ad ovest del Terraglio) che risponde alle esigenze di sistemazione idraulica per limitare disagi e pericoli in caso di maltempo.…

Meteo: attese precipitazioni sparse con criticità idrogeologica

Le previsioni meteorologiche del Veneto segnalano, a partire dal tardo pomeriggio di oggi fino alla mattina di domani, giovedì 5 agosto, tempo perturbato ad iniziare dalle zone montane. Attese precipitazioni diffuse sulle zone centro settentrionali della regione, più discontinue altrove, con quantitativi di pioggia, anche consistenti, sulle zone montane e pedemontane. Saranno inoltre possibili vari…

Maltempo in Veneto, prosegue l’allerta gialla

Il bollettino del Centro funzionale decentrato della Protezione Civile del Veneto annuncia per le prossime ore un aumento delle condizioni di instabilità con rovesci e temporali in prevalenza sulle zone alpine e prealpine, in intensificazione nel corso della serata e della nottata, e con successivo graduale interessamento della pianura, specie centro settentrionale, nella giornata di…

Nubifragi e grandinate: è di nuovo allerta

Dal caldo al freddo: è in arrivo una perturbazione atlantica, umida e fredda che porterà temporali anche di forte intensità. Un incontro tra aria calda e fredda con il rischio anche di grandinate piuttosto violente. Lo dice l’Arpav e la Protezione Civile si adegua: allerta gialla su tutto il territorio provinciale. Oggi (martedì 13 luglio)…

Ristoranti: il caso Veneto e la lettera del prefetto

Dopo le multe del fine settimana, i ristoratori non si sono certo lasciati scoraggiare: se scoppia un’acquazzone oppure “in caso di temporale o forte vento, che di fatto rendano impossibile continuare a somministrare all’aperto”, i clienti seduti all’esterno di un ristorante possono ripararsi all’interno del locale e concludere la cena? A porre queste domande direttamente…

Maltempo: la situazione migliora ma l’allerta resta alta

In Veneto, dopo due giorni di maltempo, la situazione sta lentamente migliorando. Rimane ancora fino a domani, uno stato di attenzione per le criticità idrogeologiche. La Protezione Civile annuncia una situazione in miglioramento già dalle prossime ore, con “un progressivo diradamento ed esaurimento delle precipitazioni a partire da ovest, ma con il rischio di frane…

Il maltempo sferza la Bassa veronese

Il maltempo ha colpito, con forte intensità, anche nel giorno di Natale: ad essere maggiormente interessata la zona della Bassa veronese sferzata da pioggia e grandine. Secondo i Vigili del fuoco la pioggia ha avuto carattere di nubifragio che con il concorso della grandine ha causato danni e disagi. Il maltempo ha fatto registrare inoltre…

Si attenua il maltempo, ancora danni nel Bellunese

Va attenuandosi l’eccezionale ondata di maltempo che ha investito il Veneto in questi giorni. Il Meteo regionale segnala per la giornata di oggi ancora alcune precipitazioni sparse e generalmente modeste – con eventuali nevicate intorno ai 1000 metri – che andranno ulteriormente diradandosi fino ad esaurirsi in serata. Domani, giovedì 10 dicembre, è previsto tempo…

Maltempo, Anas al lavoro per fronteggiare l’emergenza

La montagna non ha tregua: dopo la chiusura delle stagione invernale, adesso ci si mette pure il maltempo. Prosegue quindi l’impegno di uomini e mezzi Anas che lavorano ininterrottamente da venerdì sera per assicurare la piena percorribilità delle statali del bellunese colpiti dalle forti nevicate del fine settimana. Anas ha impiegato oltre trenta mezzi speciali…

Il maltempo sferza il Bellunese

Le forti precipitazioni iniziate venerdì hanno sferzato tutto il Bellunese con vento, pioggia e neve che hanno messo in ginocchio le Dolomiti con frane, smottamenti, blackout e molte frazioni isolate. L’appello della Protezione Civile, ai residenti, è di stare in casa e di non muoversi e, ai turisti di non partire per la montagna, perché…

Tempesta Vaia, ecco dopo 2 anni cosa è stato fatto

A due anni dalla terribile tempesta, denominata Vaia, dell’ottobre 2018, che spazzò via case ed interi ettari di boschi di larici, abeti e faggi, la Provincia ha fatto un primo bilancio della situazione. Gli interventi sono stati una cinquantina circa e, oltre al ripristino dei danni, si è cercato di mettere in sicurezza tutte quelle…

Tromba d’aria a Sottomarina, gravi danni

Gravi danni a seguito della tempesta che questa mattina si è abbattuta su Sottomarina di Chioggia. Sono stati scoperchiati i tetti di alcune abitazioni e sono caduti diversi alberi. Sul lungomare i danni maggiori si sono registrati negli stabilimenti balneari. Allagate alcune strade del centro e anche piazza Todaro e Corso del Popolo. Danni anche…