Mose: sospensione in vista per Zincone, “non ne so nulla”

Un terremoto del genere non si vedeva da tempo: Cinzia Zincone, provveditore alle Opere pubbliche del Triveneto, starebbe per essere rimossa dall’incarico: il provvedimento dovrebbe essere in arrivo e il ministro delle infrastrutture, Enrico Giovannini, nominerà quindi un nuovo responsabile. “Nessuno mi ha detto assolutamente nulla, e non ho ricevuto ad oggi alcun provvedimento di…

Consorzio Venezia Nuova: incontro con i sindacati per risolvere la questione occupazionale

Ieri l’Assessore al lavoro della Regione del Veneto Elena Donazzan ha incontrato le organizzazioni sindacali confederali e di categoria della provincia di Venezia CGIL, CISL e UIL in merito alla situazione di difficoltà del Consorzio Venezia Nuova e, conseguentemente, delle aziende Thetis e Comar. L’incontro è stato finalizzato ad approfondire l’attuale situazione di difficoltà occupazionale…

Ambiente: Venezia 2021, la ricerca per la gestione sostenibile della laguna

Fornire conoscenze integrate utili per la gestione sostenibile dell’ecosistema della laguna che, con l’entrata in funzione del Mose, è diventata la prima laguna ‘regolata’ del mondo. È questa la missione del programma di ricerca scientifica ‘Venezia 2021- ricerche per una laguna regolata’ coordinato da Corila (Consorzio per il coordinamento delle ricerche inerenti il sistema lagunare…

Mose: incontro tra commissario Spitz, Miami e Zincone per risolvere le criticità del CVN

Si sono riuniti ieri a Venezia, nella sede del Provveditorato, il provveditore Cinzia Zincone, il commissario liquidatore del Consorzio Venezia Nuova Massimo Miani, il Commissario straordinario per il Mose Elisabetta Spitz, per affrontare le criticità emerse negli ultimi giorni a fronte della grave situazione di tensione finanziaria del CVN, che sta determinando una progressiva interruzione…

Mose: presentato al Cipe il provvedimento per trovare i fondi per finire l’opera

Servono ancora parecchi soldi per finire il Mose. Il provvedimento, presentato lo scorso 29 aprile all’ex Cipe (oggi Cipess), proponeva di autorizzare l’utilizzo delle risorse “rinvenienti da residui” per completare appunto l’opera. Lo sblocco quindi dei 538 milioni recuperati grazie al risparmio sugli interessi passivi dei mutui per le dighe ha iniziato il suo percorso…

Mantovani, dopo lo scandalo Mose, esce dalla crisi e riparte

Mantovani, l’ex colosso padovano delle costruzioni, che fa capo alla Serenissima Holding della famiglia Chiarotto, archiviata la vicenda Mose, esce dalla lunga crisi e riparte. Il passaggio definitivo è avvenuto ieri, attraverso l’ordinanza della prima sezione civile del Tribunale di Padova, con la comunicazione dell’avvenuta omologa al concordato preventivo in continuità, che permette alla società…

CVN: il commissario liquidatore Miani chiede soldi alle imprese, scoppia la protesta

Ennesimo colpo di scena per il Consorzio Venezia Nuova: il commissario liquidatore Massimo Miani, attraverso una lettera inviata via Pec martedì, ha chiesto i soldi alle imprese che li avanzano: “Lo scrivente commissario liquidatore intima le società consorziate di mettere a disposizione i mezzi finanziari necessari al funzionamento del Consorzio Venezia Nuova in proporzione alle…

Scandalo Mose, pignorati beni per 1,2 milioni di euro riconducibili a Giovanni Mazzacurati

Ad oltre un anno dalla morte dell’ingegnere e padre del Mose (condannato per danno erariale), la Guardia di finanza di Venezia ha pignorato, su disposizione della Corte dei conti, beni per 1,2 milioni di euro nell’ambito dell’inchiesta Mose. Gli uomini delle forze dell’ordine hanno svolto approfonditi accertamenti patrimoniali e bancari per individuare tutti i rivoli…

“Grandi opere, Mose e infrastrutture”, il convegno dell’Ordine degli Ingegneri

Il sindaco di Venezia, Luigi Brugnaro, è intervenuto ieri mattina, in videoconferenza, alla seconda giornata del convegno on-line “Grandi opere, Mose e infrastrutture”, promosso dal Consiglio Nazionale Ingegneri, Ordine Ingegneri Venezia, Collegio Ingegneri Venezia e Federazione Ordini Ingegneri Veneto. Dopo essersi occupato, nella sessione di ieri, di temi più generali, come i piani per le…

Arriva l’ok per la barriera di vetro a protezione della Basilica di San Marco

I lavori per la barriera di vetro a protezione della Basilica di San Marco partiranno a breve. Nei giorni scorsi è arrivata l’autorizzazione definitiva della Soprintendenza, che ha chiesto solo una piccola modifica per il tracciamento dei pilastrini, in maniera che si adattino meglio alle linee della Basilica, come già richiesto dai comitati tecnico-scientifici del Ministero…

Inverno anomalo: Venezia vittima dell’alta marea

Quest’anno la questione meteorologica sta investendo tutto il Veneto: nel Bellunese per esempio, gli anziani dei diversi paesi, non ricordavano nevicate così abbondanti e piogge tanto frequenti da almeno trent’anni. E anche per Venezia questo è considerato un inverno anomalo, perché contrariamente a quanto accade di solito nel periodo post-natalizio, quando i fenomeni atmosferici si…

Manifestazione degli operatori del porto: la priorità è difendere il settore

Il vicesindaco, Andrea Tomaello, e l’assessore al Turismo, Simone Venturini, hanno partecipato questa mattina alla manifestazione indetta dal Comitato Venezia Lavora con il sostegno unitario dei sindacati di categoria. A comporre il comitato sono gli operatori del porto turistico di Venezia, che chiedono di porre attenzione sul settore della crocieristica fermo da inizio pandemia, anche…

Pace fatta tra Brugnaro e Costa?

Tra il sindaco di Venezia e il ministro dell’ambiente Sergio Costa, è scoppiata la pace. Durante l’assemblea dell’Anci, Brugnaro aveva chiesto a Costa e Paola De Micheli un’accelerazione su varie questioni come lo scavo dei canali, il protocollo fanghi, le bonifiche di Marghera, il Porto e il Mose. E il ministro a stretto giro aveva…

Bene l’ultimo test semplice del Mose

Ieri, per il Mose, è stata una giornata da record, perché per la prima volta, sono state sollevate in contemporanea tutte le 78 paratoie, in soli 34 minuti, più o meno, la mezz’ora prevista dall’ingegner Alberto Scotti, il padre dell’opera, che soddisfatto ha sottolineato, “bastava attendere che ci fossero tutti i compressori e che fossero…

Addio Cvn, sta per partire l’Autorità della Laguna

Il via libera è arrivato lunedì sera dalla Camera, che ha convertito in legge il «decreto Agosto» uscito la settimana scorsa dal Senato: “Da oggi l’Autorità per Venezia è legge. Un obiettivo raggiunto rapidamente, nel quale come governo abbiamo creduto, lavorando con determinazione – ha twittato in serata il sottosegretario Pd di Palazzo Chigi Andrea…