Il prosecco Doc conquista anche il mondo dello sport

La franchigia biancoverde è felice di poter ufficializzare la nuova partnership che legherà il Benetton Rugby a Prosecco DOC, una realtà nota per la rinomata fama mondiale nel rappresentare un simbolo del territorio trevigiano come il Prosecco. Si tratta quindi di un’unione fra due mondi che mirano al meglio ciascuno nel rispettivo ambito di azione.…

Ue pronta a riconoscere il Prosek, Zaia: “Vergognoso, mortificano il nostro territorio”

“Non ho parole per commentare quanto accaduto. Di questa Europa non sappiamo cosa farcene. Un’Europa che non difende l’identità dei suoi territori, un’Europa che dovrebbe conoscere la storia del prosecco. Dovrebbe capire che, non solo si tratta di un prodotto che ha avuto tutti i riconoscimenti formali, dalle stesse strutture amministrative della Commissione Europea, anche…

Prosecco: Caner, “un prodotto solo veneto, l’Europa blocchi Zagabria”

“Mi auguro davvero che l’Europa, accogliendo la richiesta dei nostri europarlamentari, blocchi la richiesta avanzata dalle autorità di Zagabria, ai servizi della Commissione Ue, per la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della procedura per il riconoscimento della menzione tradizionale Prosek. Non è certo questo il modo di tutelare un’eccellenza Veneta riconosciuta in tutto il mondo, frutto…

Nell’anno della pandemia reggono le bollicine trevigiane

Nel rapporto economico che ogni anno fotografa lo stato di salute del Consorzio del Prosecco Docg di Conegliano e Valdobbiadene, presentato in questi giorni dal Centro per la Ricerca in viticoltura ed enologia dell’Università di Padova, sono emersi dei dati inaspettati, per esempio, che le vendite online del Prosecco, nell’anno della pandemia sono cresciute del…

Consorzio Docg: sulle colline del Prosecco è guerra

Non c’è pace tra le dolci colline del Prosecco, dove il Consorzio Docg è in guerra ormai da oltre un anno, in un tutti-contro-tutti rovinoso che ha messo i piccoli produttori contro i colossi dell’imbottigliamento e quelli della collina contro quelli della pianura, in un crescendo di livori personali che hanno di fatto spaccato la…

Aneri: “I 645 milioni stanziati per il settore della ristorazione non bastano, servirebbero 3 miliardi e mezzo”

Forte presa di posizione dell’imprenditore veronese Giancarlo Aneri, contro la cifra stanziata dal governo, nel Decreto Natale, per i ristori al settore della ristorazione. Secondo Aneri, che produce Amarone, Prosecco, olio e caffè, i 645 milioni di euro non sono sufficienti, ce ne vorrebbero almeno tre miliardi e mezzo. “Gli esercizi pubblici sono l’anello debole…

Prosecco tra sostenibilità e cura del territorio

Alcune cose positive questa pandemia le lascerà e, tra queste, senz’altro una nuova consapevolezza sull’importanza dell’equilibrio tra uomo e ambiente. Così, di sostenibilità e di rispetto della terra, ha parlato ieri Luca Giavi, direttore del Consorzio Tutela Prosecco, ospite di “Cibo a regola D’arte”. Come ha voluto sottolineare Giavi, quando si parla di sostenibilità, bisogna…

Meno brindisi, il Dpcm penalizza anche il Prosecco

L’ultimo dpcm, attraverso il “coprifuoco” che impone a ristoranti, bar ed enoteche di chiudere alle 18, penalizza, a cascata, anche tutto il settore vinicolo. Nel Trevigiano, il Consorzio Prosecco Doc, è in forte apprensione, perché proprio nei giorni scorsi, aveva lanciato il nuovo Prosecco Rosè. 12 milioni di bottiglie, per un giro d’affari di 50…

In arrivo il nuovo Prosecco Rosé

Grande attesa per il battesimo del nuovo Prosecco Rosé. Stefano Zanette, presidente della Doc del Prosecco, emozionato per aver centrato l’obiettivo, dice di aver vinto la battaglia più importante del suo mandato e parlando della nuova bottiglia, dice che “sarà nera all’esterno, così il vino si conserva meglio: daremo questo messaggio”. Si parte con 12…