CGIA: ogni anno spendiamo 4 Recovery fund

Al netto degli interessi sul debito, l’anno scorso la spesa pubblica del nostro Paese è stata pari a quasi 890 miliardi di euro: un importo oltre 4 volte superiore a quanto saremo chiamati a spendere nei prossimi 5 anni con i soldi messi a disposizione dall’Unione europea con il Recovery che, ricordiamo, ammontano a 191,5…

BCE, l’appello di Lagarde per accelerare sulle riforme strutturali nel Recovery

La presidente della Banca centrale europea, Christine Lagarde, nella dichiarazione introduttiva della conferenza stampa seguita alla riunione del Consiglio Direttivo, ha lanciato un appello ai governi ad usare le risorse del Recovery fund per “spesa pubblica produttiva” e di introdurre nei piani nazionali “riforme per risolvere le debolezze strutturali e istituzionali” che non sono state…

Nel Recovery Fund sbloccati fondi per la Tav Veneta

C’è anche il completamento della Tav Veneta tra i tanti progetti infrastrutturali che il governo ha deciso di finanziare grazie al Recovery Fund. La questione, fino a ieri sera, è stata al centro di un lungo confronto all’interno del consiglio dei ministri, durante il quale il premier Giuseppe Conte ha “svelato” i contenuti del «Piano…

Il messaggio di fine anno del capo dello Stato: “Sono giorni di angoscia e speranza. Puntiamo alla ripartenza”

Dopo inutili protagonismi di fine anno, con troppi esponenti politici che volevano dire la loro, è arrivato il momento del discorso del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, che si potrebbe sintetizzare con due parole: ripartenza e unità. Un messaggio equilibrato, ma non privo di empatia, che, un chiaro riferimento alla politica, ha chiesto impegno e…

Bonomi in una lettera agli industriali: “All’Italia servono massicci investimenti, non sussidi e spesa corrente”

Il Recovery Plan è un’occasione storica e proprio per questo non va sprecata, questo è il fulcro della lettera inviata ai presidenti delle associazioni di Confindustria, dal presidente Carlo Bonomi che sottolinea come “nessun Governo della storia intera della Repubblica, nemmeno ai tempi del piano Marshall guadagnatoci da De Gasperi ed Einaudi, nessun precedente Esecutivo…

Silvia Marchetti, prima donna nominata direttore regionale di Confagricoltura Veneto

Cambio ai vertici di Confagricoltura Veneto: il consiglio direttivo ha nominato nel ruolo di direttore regionale Silvia Marchetti, responsabile dal 2017 dell’ufficio legislativo, delle relazioni istituzionali e dell’Ufficio studi dell’organizzazione. Prende il posto del vicentino Luigi Bassani, che termina il suo mandato dopo sei anni, anche alla direzione di Erapra Veneto, l’ente regionale di formazione…

Recovery Fund: ecco i 13 macro-progetti del Veneto

Per rispondere alla crisi pandemica provocata dal Covid-19, l’Unione Europea sta mettendo in atto un importante pacchetto di iniziative che associa il futuro quadro finanziario pluriennale (QFP) con uno specifico impegno per la ripresa nell’ambito dello strumento Next Generation EU (“Recovery Fund”). La proposta di Regolamento prevede che i singoli Stati membri elaborino un Piano…

“L’impatto del Covid-19 sul commercio al dettaglio”, l’allarme di Unioncamere Veneto

Ieri il presidente di Confcommercio Veneto, Patrizio Bertin, è intervenuto a distanza alla conferenza per la presentazione dello studio, promosso da Unioncamere, su “L’impatto del Covid-19 sul commercio al dettaglio”, all’incontro era presenta anche il presidente dell’ente camerale Mario Pozza. L’analisi presentata riguarda le ricadute causate dal lockdown del marzo scorso, che ha comportato la…

Recovery plan ed effetti sulle Pmi, la tavola rotonda organizzata dall’Università di Padova

Il Recovery and Resilience Fund (Piano nazionale per la ripresa e la resilienza) approvato dal Consiglio europeo rappresenta una novità assoluta sul fronte della finanza pubblica, rappresentando un passo importante per il superamento di ostacoli storici su temi come l’indebitamento europeo comune e il veto incrociato dei singoli Stati. Ma qual è stato l’impatto del…

Recovery Fund: trovato accordo tra Consiglio ed Eurocamera, ma la strada è ancora in salita

Dopo settimane di trattative serrate tra Consiglio e Parlamento Europeo su Bilancio e Recovery fund, è arrivata l’intesa politica anche sull’ultimo spinoso dossier, con grande soddisfazione dell’Eurocamera, che è riuscita anche a scucire altri 16 miliardi per integrare le risorse destinate ai programmi faro del budget 2021-2027. Il pacchetto finanziario approvato è pari a 1.824,3 miliardi…

Economics Tuesday Talk: conferenze in streaming per parlare di economia alla Ca’ Foscari

Sarà Carlo Cottarelli, direttore dell’Osservatorio conti pubblici italiani dell’Università Cattolica, ad aprire il nuovo ciclo degli incontri sull’economia organizzati dal Dipartimento di Economia dell’Università Ca’ Foscari Venezia. L’incontro sarà trasmesso in diretta su Zoom martedì 3 novembre dalle 16.30 (registrazioni su Eventbrite). Il tema di questo Economics Tuesday Talk prende spunto da un recente ma…

Si è chiuso il Galileo Festival, premiato Giulio Cossu

Ieri, 18 ottobre, si è chiusa l’edizione 2020 del Festival dell’Innovazione di Padova. Anche quest’anno ci sono stati molti interventi interessanti che hanno cercato di descrivere la direzione che la ricerca e l’innovazione stanno prendendo nel nostro Paese. Si è discusso della lotta al cancro come del futuro delle biotecnologie. Ci sono stati interventi sul…