Sanità e sociale: accordo Regione e Ca’ Foscari per ricerca su nuovi modelli amministrativi

La Giunta regionale, su proposta dell’assessore alla Sanità e ai Servizi sociali, Manuela Lanzarin, ha approvato l’accordo con l’Università veneziana di Ca’ Foscari per il finanziamento di un progetto di ricerca comune per la riorganizzazione dei processi e dei servizi tecnico amministrativi degli Enti del Servizio sanitario regionale. L’investimento da parte della Regione è di…

Nasce il sistema dell’innovazione padovano: focus su tecnologie e riqualificazione urbana

Fare sistema per rendere Padova una città sempre più capace di creare e attrarre innovazione, per riqualificare il suo tessuto urbano, per disegnare insieme un nuovo progetto di futuro. È questo l’obiettivo del Protocollo d’Intesa firmato oggi martedì 13 luglio tra SMACT Competence Center e tutti i principali soggetti istituzionali ed economici della città: Comune,…

Società spin-off dell’Università di Padova e allargamento della quota di partacipazione

Il variegato mondo degli spin-off dell’Università di Padova abbraccia tutti i campi del sapere: dal sequenziamento del DNA alla robotica, dalla progettazione di modelli di vita equi ed eco-sostenibili fino alla gestione del traffico e dei trasporti, dalle soluzioni innovative nel campo dell’ingegneria dell’informazione alle libraries di materiale genetico, fino alle piattaforme per il telerilevamento…

Labomar: l’azienda diventa una Benefit Company

Labomar è una società di Istrana, quotata in Borsa, che produce farmaci, integratori alimentari, dispositivi medici e cosmetici per conto terzi. Ha un team di ricerca, che lavora per sviluppare prodotti ad alto valore aggiunto nel campo della nutraceutica, con una particolare vocazione all’innovazione. Molti dei prodotti di Labomar infatti si avvalgono di tecnologie brevettate…

Agricoltura, Cia: ripartenza possibile solo se si investe in ricerca e innovazione

L’agricoltura veronese chiude un anno fortemente condizionato dall’emergenza Covid, con le ricadute e le complicazioni che si sono vissute in seguito alle limitazioni imposte al settore Horeca (Hotellerie-Restaurant-Café) e ad altri comparti, come il florovivaismo. “Le chiusure e i ridimensionamenti per la ristorazione, i bar e gli agriturismi hanno comportato una diminuzione dei prodotti consumati…

VeNetWork, Baban: “Ripensare il business e cercare nuovi capitali per puntare alla ripresa”

Il 2020 volge al termine e VeNetWork, rete di imprenditori del Veneto, attraverso il suo presidente Alberto Baban, cerca di capire quelle che potrebbero essere le ricadute dello choc pandemico sui bilanci delle imprese del Nordest. Molte infatti andranno incontro a situazioni di tensione finanziaria. E in loro aiuto potrebbero intervenire operatori qualificati e affidabili del…