Siria: tregua a Daraa nel Sud del paese

Una tregua tra i belligeranti è entrata in vigore il 1 settembre nell’area circostante la città di Daraa, nel Sud-Ovest della Siria. Ottenuta grazie alla mediazione delle forze armate russe, la tregua ha comportato la cessazione delle ostilità tra l’esercito di Damasco e i gruppi di ribelli che ancora continuano a combattere i lealisti del…

Lavrov in Italia, sintonia con Di Maio

Il capo della diplomazia russa, Sergej Lavrov, si è recato in visita ufficiale in Italia nell’ambito di un breve tour che lo ha visto toccare anche altre capitali europee. Grande cordialità e sintonia con il ministro degli Esteri, Luigi Di Maio, e con il premier, Mario Draghi. Entrambi hanno definito “imprescindibile” la cooperazione con Mosca…

Angela Merkel al Cremlino per l’ultima volta

In un clima di grande cordialità, Angela Merkel si è recata a Mosca per incontrare il presidente russo Vladimir Putin. Per la cancelliera, prossima alla fine del suo mandato, si è trattato della sua ultima visita ufficiale in Russia. Come due vecchi amici legati da un profondo rapporto personale, i due leader di Russia e…

Afghanistan: rischi e opportunità per le potenze asiatiche

Una chiave di lettura controversa, o perlomeno molto audace, non vedrebbe in maniera così negativa il drammatico ritiro dall’Afghanistan da parte della NATO. Tralasciando le considerazioni umanitarie e quelle legate al sostanziale fallimento della campagna militare/diplomatica, è opportuno analizzare anche le ripercussioni geopolitiche. Valutando, quindi, chi tra i grandi vicini dell’Afghanistan rischi di più ora…

I risvolti dell’incontro Biden-Putin

L’incontro a Ginevra tra i due presidenti di Stati Uniti e Russia, si è svolto in un clima di amichevole rivalità. Il più soddisfatto di quest’esito, è stato sicuramente Vladimir Putin; accortosi di come Washington non abbia così voglia di orientare verso Mosca tutta la sua potenza economica, diplomatica e militare. Preferendo tenere alta la…

L’Iran sceglie gli ultraconservatori

Ebrahim Raisi è il nuovo presidente dell’Iran. Il candidato dell’ala conservatrice e tradizionalista, fedelissimo della guida spirituale del Paese, l’ayatollah Kamenei, ha vinto con il 61,95% dei consensi. Dopo due mandati del riformista Rohani, l’Iran, seppur svogliatamente (alle elezioni si è recato a malapena un terzo degli aventi diritto) volta pagina. Nessuna recriminazione o protesta; lo…

Washington si arrende: ok al gasdotto russo-tedesco

Gli Stati Uniti tendono un ramoscello d’ulivo all’Europa – tramite la Germania – e contemporaneamente alla Russia. Ammettendo come inevitabile una situazione a cui era obiettivamente troppo difficile opporsi, se non al costo di una durissima guerra economica di cui nessuno sentiva il bisogno. La Casa Bianca ha comunicato nei giorni scorsi come non sanzionerà…

Russia e Bielorussia contro le decisioni Ue sui voli

La “guerra dei cieli” tra la Bielorussia e l’Unione Europea non si ferma. E mentre spuntano retroscena inquietanti sul passato dell’attivista Protasevich, la Russia si schiera, forse controvoglia, con Minsk. Roman Protasevich, l’uomo arrestato durante il volo Ryanair Atene-Vilnius, non era solo un attivista democratico che si batteva contro il regime di Lukaschenko. Dal suo…

L’Ucraina celebra le SS mentre propone la pace alla Russia

Mentre a Kiev, la scorsa settimana, sfilavano i nostalgici della divisione delle SS “Galizia”, nuovi venti soffiavano sull’intricata vicenda del Donbass. Il premier ucraino, Zelensky, ha recentemente dichiarato di voler incontrare il suo omologo russo, Vladimir Putin, per discutere della questione irrisolta dell’Est del Paese. Che, nel perdurante conflitto a bassa intensità che si protrae…

Crescono le spese militari (nonostante la pandemia)

Quanto ci costa fare la guerra. Per la precisione, 1981 miliardi di dollari; qualcosa come 1640 miliardi di euro, milione più, milione meno. Ad affermarlo è un rapporto dello Stockholm International Peace Research Institute; che per il 2020, nonostante le conseguenze legate al Covid-19, ha visto una crescita della spesa militare a livello mondiale del…

Ucraina: sale la tensione con la Russia

A far alzare il livello di attenzione sull’intricata ed irrisolta vicenda del Donbass, è stata l’uccisione di quattro soldati ucraini avvenuta il 26 marzo scorso. Kiev, per tutta risposta, ha compiuto incursioni con alcuni droni, provocando la morte di due civili: una donna ed un bambino. La regione dell’Est dell’Ucraina, da anni è vittima di…

Valzer geopolitico in Libia: anche la Grecia si riavvicina

Dopo aver incontrato Mario Draghi, il premier libico ad interim, Dbeibah, ha avuto un altro, importante meeting con il primo ministro della Grecia, Mitsotakis. I due leader hanno raggiunto un accordo su diverse tematiche: riapertura dello spazio aereo, ripresa delle attività diplomatiche e avvio di contratti commerciali e di investimento volti a soddisfare “il bene…

Affaire Italia-Russia: arresto di un militare italiano

Un militare della marina italiana, Walter Biot, è stato arrestato in flagranza di reato per aver fornito materiale riservato ad un funzionario diplomatico russo. Dall’ordinanza del gip di Roma è emerso come in una memory card sequestrata a Biot, vi fossero 181 documenti cartacei, 9 documenti “riservatissimi” e 47 file definiti “NATO secret”. L’ufficiale attualmente…

Gli Usa aumentano l’import di petrolio russo

Noi veneti sappiamo fin troppo bene quanto turchi e veneziani, anche quando si scornavano pesantemente, non interrompessero mai i proficui commerci che li legavano. Le rappresentanze diplomatiche della Porta e della Serenissima, restavano sempre aperte e operative poiché gli affari, in fondo, dovevano sempre andare avanti. Non deve quindi stupire, come in un periodo di…

Summit di Anchorage: è scontro fra Cina e Stati Uniti

Da che mondo è mondo, in diplomazia l’aggettivo “franco” assume un significato ben più forte di quello che ricopre nel linguaggio di tutti i giorni. Nello specifico, indica come le parti abbiano espresso punti di vista diametralmente opposti, a tratti inconciliabili, su alcune questioni. Per l’appunto, sono stati definiti “franchi” i colloqui a porte chiuse…

Putin l’assassino. Trucco o verità?

Scuote i media di tutto il mondo la frase di Joe Biden, noto gaffeur, che con disarmante facilità ha dato dell’assassino a Vladimir Putin. Un Biden sempre più nella scia di Donald Trump, si potrebbe dire. Che mette l’ “America First” nel piano di rilancio dell’economia post-Covid e che invita gli immigrati a restarsene a…

La guerra in Siria 10 anni dopo

In ritardo, ma spesso capita che ci arrivino. Celebre fu il mea culpa di Tony Blair, quando ammise di aver trascinato l’Occidente nella guerra contro l’Iraq sulla base di una fake news (in quel caso sulle presunte armi di distruzione di massa di Saddam Hussein). Oggi, a distanza di 10 anni, è l’ex ambasciatore statunitense…

Dubbi e verità sul vaccino russo, lo Sputnik

“Preferiscono venderlo all’estero che somministrarlo ai propri cittadini. Inoltre, hanno accelerato eccessivamente i tempi senza avere chiari riscontri sui suoi effetti collaterali. Come ci si può fidare?” Sono queste le affermazioni più ricorrenti sullo Sputnik V; circondato da un’aura di diffidenza che s’intreccia, inevitabilmente, con la russofobia dilagante degli ultimi anni. La vicenda di Alexey…

Caso Navalny: nuove sanzioni USA contro la Russia

Alla fine sono arrivate. Le nuove sanzioni a stelle e strisce andranno a colpire sette alti funzionari russi; tra cui il direttore dei servizi segreti (il FSB, ex KGB), Alexander Bortnikov, il primo vice capo di Stato Maggiore del presidente Putin, Sergei Kirienko, ed il procuratore generale del Paese, Igor Krasnov. La motivazione dietro alla…

Scontro tra potenze nel Mar Nero

Le intercettazioni di velivoli militari sul Mar Nero sono aumentate del 20% dal 2019 al 2020. Un incremento non indifferente, che coinvolge alcune tra le maggiori potenze mondiali e che indica in modo chiaro l’interesse che riveste il grande “lago” eurasiatico. L’ultimo episodio è avvenuto ieri; quando tre aerei da guerra francesi sono stati intercettati…

L’Ucraina chiude i canali dell’opposizione

Si tratta di un gesto senza precedenti nell’Europa allargata; tipico delle dittature e dei regimi più autoritari, a cui non si è più abituati. Eppure, a questi livelli è arrivata la fobia verso la Russia da parte dell’Ucraina; che con decreto presidenziale ha ordinato la fine delle trasmissioni televisive per alcune emittenti considerate filo-russe: 112.Ukraina,…

Navalny e il suo ruolo nella Russia di oggi

Aleksey Navalny non è certo un personaggio di primo piano della politica russa, anzi. Ma gli si deve comunque dare atto di essere riuscito, nello scorso fine settimana, a mettere in piedi qualcosa che in Russia non era facile. Sfidare divieti, freddo e pandemia, portando qualche migliaio di persone nelle piazze di tutto il Paese,…

Geopolitica del virus: Merkel tra Mosca e Washington (e Navalny)

In mezzo, come già la geografia suggerisce. Angela Merkel, Kaiserin della Germania, guarda verso Ovest all’alleato tradizionale, gli Stati Uniti, e verso Est all’atavico nemico, la Russia. Il tutto con i relativi, e quanto mai tipici, rovesci delle medaglie. Washington, che impartisce diktat fastidiosi; e Mosca con cui Berlino, nonostante tutto, intrattiene floridi rapporti economici.…

Elezioni presidenziali in Kirghizistan: vince Japarov

Sadyr Japarov si è aggiudicato, con il 78% dei consensi, le elezioni presidenziali in Kirghizistan tenutesi questo fine settimana. Sempre nella giornata di ieri, nella Repubblica centro-asiatica si è tenuto anche un referendum per chiedere alla popolazione di passare da un sistema parlamentare ad uno presidenziale, garantendo quindi più poteri al capo dello Stato. La…

Vaccini: al via la collaborazione tra Russi e Anglo-Svedesi

Finalmente, è il caso di dirlo, le questioni politiche vengono messe da parte. E, in nome della salute pubblica internazionale, è stata avviata una collaborazione tra Gamaleya Institute di Mosca e la società anglo-svedese AstraZeneca, sancita da un memorandum firmato nei giorni scorsi. L’accordo prevedrà studi clinici congiunti di una combinazione del farmaco russo, lo…

Gli Usa sanzionano la Turchia per gli armamenti Russi

Solo a vederlo sfilare, durante le parate militari, fa letteralmente impressione per forma e grandezza. Ma è quando si scopre la sua efficacia, che acquista ancor più valore e fascino per paesi dalle grandi ambizioni militari, decisi ad ottenere il meglio che c’è sul mercato. Stiamo parlando dell’ S-400 Triumf (С-400 Триумф), considerato il miglior…

Nagorno-Karabakh: l’Armenia si arrende, inizia la tregua

Per l’importanza che riveste, è considerata una sorta di Gerusalemme caucasica. Shusha, città contesa nella regione contesa del Nagorno-Karabakh, nel fine settimana è tornata definitivamente in mano azera dopo quasi 30 anni dalla conquista armena, nel 1992. La sua conquista, come era stato immaginato, segna la definitiva capitolazione dell’esausto ed inadeguato esercito armeno; stroncato, nonostante…

XIII Forum Eurasiatico a Verona: “Ponti economici e sociali e non più barriere”

Anche quest’anno si è svolto, a Verona, il 22 e 23 ottobre, il Forum Economico Eurasiatico. L’iniziativa, promossa dall’Associazione Conoscere Eurasia è giunta alla sua XIII edizione. Nella bellissima cornice del Palazzo della Gran Guardia il Console Onorario russo, Prof. Antonio Fallico ha riunito molte personalità del mondo politico, economico-finanziario ed imprenditoriale provenienti sia dalla…

L’Unione Europea approva le sanzioni per il caso Navalny

Sei eminenti personalità russe – tra cui il direttore del FSB (i servizi segreti russi, ex KGB), i due vice-ministri della Difesa, il delegato presidenziale in Siberia, il responsabile dell’Amministrazione Presidenziale e un delegato di quest’ultimo – saranno oggetto di sanzioni da parte dell’Unione Europea. Ai sei funzionari statali non sarà consentito, d’ora in avanti,…

Wagner e Blackwater: i mercenari del terzo millennio

Corsi e ricorsi storici. Le grandi potenze, come nelle guerre medievali e rinascimentali, ricorrono sempre più all’utilizzo di mercenari. O di contractors, come si usa dire oggi; provando ad inglesizzare e quindi attenuare un significato che resta, nella percezione comune, comunque spregiativo. Le due agenzie citate, rispettivamente di Russia e Stati Uniti, sono oramai famose…