Condifesa, “Vite in campo”, la sostenibilità trasferita in agricoltura

  Si è conclusa ieri la quarta edizione di “Vite in Campo”, la più importante fiera in movimento organizzata da Condifesa Treviso, Vicenza, Belluno e ospitata tra i vigneti dell’azienda agricola Conte Collalto a Susegana. Oltre mille imprenditori agricoli hanno partecipato all’evento nel quale sono stati presentati nuovi macchinari pensati per eliminare l’impiego di diserbanti e…

Turismo sostenibile al centro dell’evento al Museo Grandi Fiumi

Si è parlato di sviluppo di turismo sostenibile al Museo dei Grandi Fiumi all’interno dell’evento, organizzato dal Comune di Rovigo, “Attivazione di una rete per la promozione turistica del territorio”, in occasione della presentazione del Progetto Italia- Croazia “H.I.S.T.O.R.I.C. HISTORIC – Herritage for Innovative and Sustainable Tourist regions in Italy and Croatia”. Il progetto HISTORIC…

Abesvi, l’Arena Berica scommette su un futuro sostenibile

“Abesvi” (Area berica per lo sviluppo sostenibile) indica una zona geografica che raggruppa 24 Comuni, un itinerario da promuovere e valorizzare. Guarda al futuro l’accordo sottoscritto tra Fondazione studi universitari di Vicenza, Vicenza UniVR Hub, Camera di commercio, le Amministrazioni comunali di Barbarano Mossano, Castegnero, Longare, Nanto e Villaga e l’associazione dei 24 Comuni dell’area…

G20, al via il progetto “Venezia Capitale Mondiale della sostenibilità”

È stato firmato ieri, alla presenza del ministro dell’Economia e delle Finanze, Daniele Franco, nell’ambito della Conferenza Clima al G20 Economia in corso a Venezia, l’atto propedeutico alla costituzione della Fondazione “Venezia capitale mondiale della sostenibilità”. La firma è avvenuta nel corso di un incontro svoltosi nel Palazzo della Prefettura a Ca’ Corner a cui…

Ambiente: Venezia 2021, la ricerca per la gestione sostenibile della laguna

Fornire conoscenze integrate utili per la gestione sostenibile dell’ecosistema della laguna che, con l’entrata in funzione del Mose, è diventata la prima laguna ‘regolata’ del mondo. È questa la missione del programma di ricerca scientifica ‘Venezia 2021- ricerche per una laguna regolata’ coordinato da Corila (Consorzio per il coordinamento delle ricerche inerenti il sistema lagunare…

Rapporto Sostenibilità del Cerved: il Nordest guida l’Italia nel cambio di passo

La sostenibilità non è più solo uno slogan. Sempre più aziende hanno abbracciato questi valori trasformandoli in un vantaggio competitivo per la propria redditività. L’emergenza, prima sanitaria e poi economica, però, ha messo in rilievo le fragilità strutturali del nostro Paese. Il Rapporto Cerved Italia Sostenibile nasce in questo contesto: oltre a misurare queste fragilità,…

Verona: alla Spianà sorgerà il Platys Centre, un’area sportiva a impatto zero

Sarà il primo centro sportivo sostenibile d’Europa certificato dal “Green Building Council”, di nuova generazione e a impatto zero. È il Platys Centre, pronto a sorgere in fondo a via Albere, dove inizia la Spianà, esattamente nell’ex area sportiva dei dipendenti Glaxo. Cinquantamila metri quadri che saranno riqualificati e dedicati allo sport e all’aggregazione, sui…

Rovigo aderisce alla “Rete dei Comuni sostenibili”

Il Comune di Rovigo ha ufficialmente aderito  alla “Rete dei Comuni Sostenibili”, associazione che vede fra i soci fondatori ALI – Lega delle Autonomie Locali, Associazione Città del Bio e Leganet Srl. L’iniziativa si è sviluppata nell’ottica di migliorare la qualità dell’ambiente, di accrescere la compatibilità dell’uso delle risorse naturali e di incrementare la qualità…

VeniSIA: l’acceleratore di progetti che mette al centro la sostenibilità ambientale

Contribuire a una nuova immagine di Venezia proiettandola nel futuro, farne un polo di attrazione per giovani talenti e favorire una residenzialità di qualità, offrire soluzioni innovative per la lotta ai cambiamenti climatici. Sono questi gli obiettivi di VeniSIA – Venice Sustainability Innovation Accelerator, acceleratore di progetti innovativi che il 1° giugno lancia la prima Call for Ideas.…

Assindustria: la sostenibilità inizia a scuola, le idee dei ragazzi per lo sviluppo green

Assindustria Venetocentro ha promosso un percorso educativo-esperienziale in cinque istituti superiori del Padovano e Trevigiano: Istituto tecnico Einaudi Gramsci di Padova, Istituto professionale Besta di Treviso, Istituto professionale Bernardi di Padova, Istituto tecnico Rolando da Piazzola di Piazzola sul Brenta, Istituto tecnico Severi di Padova. Nelle classi di ogni istituto, dalla terza alla quinta, studenti…

Dal 2021 in Ats l’energia elettrica è 100% green

A partire dal 2021, Alto Trevigiano Servizi (Ats) acquista l’energia elettrica al 100% “green”, che servirà ad alimentare tutti gli impianti e le attività dell’azienda, un importante traguardo raggiunto nelle scorse settimane dall’azienda dopo l’accordo concluso con Alperia per il rifornimento di energia dalle centrali idroelettriche presenti in Alto Adige. L’acquisto di energia da fonti…

L’Interporto di Padova nel 2020 segna il record storico di traffico sostenibile

Nell’anno della crisi, l’Interporto di Padova raggiunge un record storico che riguarda il traffico sostenibile, risultato ottenuto anche grazie ai nuovi collegamenti intermodali per i semirimorchi. Con 360.580 TEU (misura standard di volume nel trasporto dei container ndr) e 7180 treni, Interporto Padova raggiunge nel 2020 un traguardo. È particolarmente significativa la crescita dei TEU…

Rinnovabili: convenzione Anci Veneto-Regalgrid Europe per creare delle comunità energetiche

(Adnkronos) Anci Veneto e Regalgrid Europe Srl hanno firmato una convenzione per un progetto che mette al centro sostenibilità ambientale e green economy. Un piano pensato per promuovere la nascita di comunità energetiche con l’obiettivo di spingere l’acceleratore sull’efficienza energetica anche in ambito pubblico. Scopo comune infatti è diffondere e incentivare l’autoconsumo di energia prodotta…

L’università di Padova sempre più green, ecco il bilancio delle emissioni

L’Università degli Studi di Padova ha predisposto, in collaborazione con il Centro Studi Qualità Ambiente del Dipartimento di Ingegneria Industriale, l’inventario delle emissioni di gas serra (GHG) derivanti dalle attività dell’Ateneo (Carbon Footprint o Impronta di Carbonio) relativo all’anno 2019. L’iniziativa, nata nel 2018 nell’ambito del progetto UniPadova Sostenibile, ha origine dagli impegni sottoscritti nella…