Arena: presentati gli allestimenti straordinari del 98° Opera Festival 2021

Dopo la stagione ridotta del 2020, che per la prima volta ha portato il palcoscenico dell’opera al centro dell’Anfiteatro, anche per il 2021 Fondazione Arena presenta una stagione che rilegge in maniera tecnologica gli imponenti spazi areniani, in una nuova narrazione che vuole idealmente abbracciare tutta la bellezza italiana avvalendosi della collaborazione con eccellenze museali,…

Ca’ Foscari, indagine sui lavoratori del settore cultura in Veneto: un esercito di invisibili

Mappare il lavoro culturale in Veneto, questo l’intento della ricerca appena conclusa dal Laboratorio MacLab del Dipartimento di Management dell’Università Ca’ Foscari dal prof. Fabrizio Panozzo, docente di management della cultura, dalla ricercatrice Angela Nativio, e dal data analyst Sergio Marchesini. Che cosa è il “settore culturale” in Veneto? Chi sono i “lavoratori della cultura”?…

Spettacoli, Agis: “L’obbligo del tampone per il pubblico è discriminazione sociale”

In vista della ripartenza degli spettacoli, l’Agis (Associazione Generale Italiana dello Spettacolo) ribadisce la sua posizione sull’obbligo del tampone per il pubblico, sull’utilizzo di un particolare tipo di mascherina e sul numero di spettatori consentito. Intanto si attende anche l’esito dell’incontro tra il ministro Franceschini e il Cts per trovare un accordo sulla difficile questione…

La Prima della Scala al tempo del Covid

La musica ha un potere immenso. Ieri al Teatro alla Scala di Milano si è tenuta una Prima unica nel suo genere: niente pubblico, con gli abiti delle grandi occasioni, niente serata mondana, ma lo spettacolo era quello di sempre, l’emozione la stessa. La prima inaugurazione senza pubblico, la prima senza un titolo d’opera, la…