Navi Usa nello stretto di Taiwan: ira della Cina

Una nave da guerra e un cutter, entrambe appartenenti alla Marina statunitense, sono recentemente transitate nello stretto di Taiwan. La mossa, compiuta in realtà abbastanza periodicamente da parte degli Stati Uniti, ha fatto andare su tutte le furie il governo di Pechino. Il quale, proprio poche settimane fa, in risposta ai continui passaggi di navi…

Da Singapore, gli Usa criticano la Cina

“Chi ha il dominio del mare ha il dominio di tutto”, diceva Temistocle più di 4 secoli prima della nascita di Cristo. La pensano così anche gli Stati Uniti, che hanno sempre più a cuore il destino del mare; soprattutto quella porzione di Oceano Pacifico che lambisce il Sud-Est del vasto continente asiatico. E che…

Se Biden non ha (del tutto) torto

Le dichiarazioni con cui il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, ha sostanzialmente difeso il ritiro dall’Afghanistan, grondano una disarmante sincerità. Almeno per gran parte di quanto affermato. Cercare oggi in lui il capro espiatorio della situazione, sarebbe infatti troppo facile e poco affine alla realtà. Certo, le frasi con cui non più tardi di…

Afghanistan: truppe statunitensi in arrivo a Kabul

Stanno arrivando a Kabul le truppe statunitensi con il compito di aiutare il personale diplomatico e gli altri americani a lasciare il Paese, mentre i talebani risultano ancora accampati a una cinquantina di chilometri dalla capitale afghana, probabilmente in attesa del completamento delle evacuazioni dalle ambasciate. Lo riporta la Bbc. Il capo delle Nazioni Unite…

Assalto a Capitol Hill: altri due poliziotti suicidi

Non si ferma la “maledizione di Capitol Hill”. Altri due poliziotti americani – presenti il giorno del clamoroso assalto al parlamento americano, lo scorso 6 gennaio – si sono infatti tolti la vita; portando così a 4 il numero di agenti suicidatisi. Ad uccidersi negli ultimi due giorni sono stati Gunther Hashida e Kyle DeFreytag,…

I risvolti dell’incontro Biden-Putin

L’incontro a Ginevra tra i due presidenti di Stati Uniti e Russia, si è svolto in un clima di amichevole rivalità. Il più soddisfatto di quest’esito, è stato sicuramente Vladimir Putin; accortosi di come Washington non abbia così voglia di orientare verso Mosca tutta la sua potenza economica, diplomatica e militare. Preferendo tenere alta la…

L’Iran sceglie gli ultraconservatori

Ebrahim Raisi è il nuovo presidente dell’Iran. Il candidato dell’ala conservatrice e tradizionalista, fedelissimo della guida spirituale del Paese, l’ayatollah Kamenei, ha vinto con il 61,95% dei consensi. Dopo due mandati del riformista Rohani, l’Iran, seppur svogliatamente (alle elezioni si è recato a malapena un terzo degli aventi diritto) volta pagina. Nessuna recriminazione o protesta; lo…

Si chiude il G7: la Cina protesta

Il G7 si è chiuso in Cornovaglia, Inghilterra, con proteste neanche troppo velate da parte di Pechino. Se è l’incontro di mercoledì tra Biden e Putin – volto a ripianare i molti punti di contrasto tra Russia e Stati Uniti – ad attirare gli sguardi interessati della comunità internazionale, è però la Cina ad uscire…

Washington si arrende: ok al gasdotto russo-tedesco

Gli Stati Uniti tendono un ramoscello d’ulivo all’Europa – tramite la Germania – e contemporaneamente alla Russia. Ammettendo come inevitabile una situazione a cui era obiettivamente troppo difficile opporsi, se non al costo di una durissima guerra economica di cui nessuno sentiva il bisogno. La Casa Bianca ha comunicato nei giorni scorsi come non sanzionerà…

Stati Uniti: poliziotto ucciso da donna afroamericana

La notizia non ha sinora provocato clamore, indignazione o particolare interesse dei media. E proprio questo silenzio deve far riflettere sulla situazione in cui versa ormai la questione razziale negli Stati Uniti; esacerbata dal caso George Floyd, brutalmente cavalcata dalla politica, dallo show-business e dallo sport; e oggi giunta ad una drammatica deriva. L’odioso omicidio dell’afroamericano…

Crescono le spese militari (nonostante la pandemia)

Quanto ci costa fare la guerra. Per la precisione, 1981 miliardi di dollari; qualcosa come 1640 miliardi di euro, milione più, milione meno. Ad affermarlo è un rapporto dello Stockholm International Peace Research Institute; che per il 2020, nonostante le conseguenze legate al Covid-19, ha visto una crescita della spesa militare a livello mondiale del…

Biden verso il riconoscimento del genocidio armeno

Dopo quello degli ebrei nel corso dell’ultima Guerra, il secondo genocidio più conosciuto e noto per il mondo occidentale, è sicuramente quello armeno. Il massacro di circa 1 milione e mezzo di persone, appartenenti al popolo caucasico, avvenuto durante la Prima Guerra Mondiale per mano del decadente impero ottomano. La questione è materia ancora spinosa…

Usa: chiuso il processo Floyd, si attende la condanna

Si è esaurito in un giorno appena il dibattimento del processo relativo all’omicidio dell’afroamericano George Floyd, morto a seguito di un intervento della polizia nel maggio 2020, nella città di Minneapolis. A carico dell’agente Derek Chauvin – che per oltre 9 minuti aveva tenuto il proprio ginocchio sopra al collo dell’uomo, procurandone la morte per…

Uno stanco e miope Occidente si ritira dall’Afghanistan

C’è un bel passaggio in un articolo uscito in questi giorni, a firma del celebre reporter Alberto Negri, in cui il giornalista racconta un’affermazione fattagli dai talebani all’epoca dell’invasione americana, nel 2001. “Voi possedete l’orologio, noi abbiamo il tempo”. Mai parole furono più profetiche, guardando l’evoluzione degli eventi nel martoriato Paese dell’Asia centrale. Ora che…

Iran: spiragli di luce per l’accordo sul nucleare

Si sono conclusi, a Vienna, i primi colloqui volti al ripristino dell’accordo sul nucleare iraniano; tecnicamente chiamato JCPOA (Joint Comprehensive Plan Of Action). I 5 paesi membri permanenti del Consiglio di Sicurezza dell’ONU – Stati Uniti, Cina, Russia, Francia e Regno Unito – con l’aggiunta della Germania, hanno dialogato con i vertici iraniani al fine…

Ucraina: sale la tensione con la Russia

A far alzare il livello di attenzione sull’intricata ed irrisolta vicenda del Donbass, è stata l’uccisione di quattro soldati ucraini avvenuta il 26 marzo scorso. Kiev, per tutta risposta, ha compiuto incursioni con alcuni droni, provocando la morte di due civili: una donna ed un bambino. La regione dell’Est dell’Ucraina, da anni è vittima di…

Valzer geopolitico in Libia: anche la Grecia si riavvicina

Dopo aver incontrato Mario Draghi, il premier libico ad interim, Dbeibah, ha avuto un altro, importante meeting con il primo ministro della Grecia, Mitsotakis. I due leader hanno raggiunto un accordo su diverse tematiche: riapertura dello spazio aereo, ripresa delle attività diplomatiche e avvio di contratti commerciali e di investimento volti a soddisfare “il bene…

Tentativo di golpe in Giordania: oltre 20 arresti

La Giordania è in subbuglio, dopo che i servizi segreti locali hanno svelato un tentativo di colpo di stato ordito ai danni di Re Abdallah II. Le forze armate hanno arrestato almeno 20 persone ritenute coinvolte nel golpe. All’ex principe ereditario, Hamzeh bin Hussein, sospettato di essere dietro alla trama, è stato inoltre intimato di…

Nuovo accordo di cooperazione Cina-Iran

Il ministro degli Esteri cinese, Wang Yi, ed il suo omologo iraniano, Javad Zarif, hanno siglato nello scorso fine settimana un accordo di partenariato della durata di 25 anni; che legherà in modo ancora più profondo i due Paesi asiatici La notizia riveste una profonda valenza geopolitica; in quanto coinvolge due dei tre grandi nemici…

Gli Usa aumentano l’import di petrolio russo

Noi veneti sappiamo fin troppo bene quanto turchi e veneziani, anche quando si scornavano pesantemente, non interrompessero mai i proficui commerci che li legavano. Le rappresentanze diplomatiche della Porta e della Serenissima, restavano sempre aperte e operative poiché gli affari, in fondo, dovevano sempre andare avanti. Non deve quindi stupire, come in un periodo di…

Summit di Anchorage: è scontro fra Cina e Stati Uniti

Da che mondo è mondo, in diplomazia l’aggettivo “franco” assume un significato ben più forte di quello che ricopre nel linguaggio di tutti i giorni. Nello specifico, indica come le parti abbiano espresso punti di vista diametralmente opposti, a tratti inconciliabili, su alcune questioni. Per l’appunto, sono stati definiti “franchi” i colloqui a porte chiuse…

Putin l’assassino. Trucco o verità?

Scuote i media di tutto il mondo la frase di Joe Biden, noto gaffeur, che con disarmante facilità ha dato dell’assassino a Vladimir Putin. Un Biden sempre più nella scia di Donald Trump, si potrebbe dire. Che mette l’ “America First” nel piano di rilancio dell’economia post-Covid e che invita gli immigrati a restarsene a…

Valzer diplomatico per l’Italia: una donna a Washington

Armando Varricchio, ambasciatore uscente presso gli Stati Uniti, ha un nuovo, importantissimo incarico. Dopo il rito della cerimonia d’insediamento, diventerà infatti il rappresentante dell’Italia in Germania, in un periodo decisamente particolare. Assisterà, infatti, sia al tramonto dell’era di Angela Merkel – dopo 16 anni di potere – che alla salita al Bundestag di un nuovo…

Caso Meghan: la regina scende in campo

In molti pensavano che avrebbe semplicemente snobbato; e invece la Regina Elisabetta II ha voluto prendere una posizione dopo l’intervista al vetriolo rilasciata dai duchi del Sussex – al secolo Harry di Windsor e sua moglie Meghan Markle. L’intervista – concessa alla CBS con la celebre Oprah Winfrey per una cifra che oscilla intorno ai…

La vittoria Usa nei vaccini, nella scia di Trump

90 milioni di dosi inoculate, 30 milioni di persone che hanno già ricevuto la doppia dose, 27 persone su 100 che hanno già ricevuto un “jab” dell’agognato vaccino. Sono gli Stati Uniti, colpiti in maniera dura dalla pandemia, ad emergere insieme ad Israele e Regno Unito come assoluti vincitori di questa prima fase della campagna…

Si riaccende lo scontro in Yemen

Dopo alcune settimane di relativa calma, la guerra in Yemen sta conoscendo una nuova escalation. L’area interessata dai combattimenti è quella di Marib, nel Nord-Est del Paese; dove i ribelli Houthi stanno provando a chiudere il cerchio conquistando l’omonima città. Ultimo baluardo delle forze lealiste sostenute dall’Arabia Saudita. Negli ultimi giorni gli scontri si sono…

Ancora una strage in Myanmar: 38 morti in un giorno

La spirale di violenza in cui si trova attualmente il Myanmar, ex Birmania, non sembra conoscere fine; e anzi, si aggrava di giorno in giorno. Nelle sole manifestazioni di ieri, svoltesi nelle principali città dello stato del Sud-Est asiatico, si sono contate 38 vittime; portando il totale a superare i 50 decessi, da quando sono…

Caso Navalny: nuove sanzioni USA contro la Russia

Alla fine sono arrivate. Le nuove sanzioni a stelle e strisce andranno a colpire sette alti funzionari russi; tra cui il direttore dei servizi segreti (il FSB, ex KGB), Alexander Bortnikov, il primo vice capo di Stato Maggiore del presidente Putin, Sergei Kirienko, ed il procuratore generale del Paese, Igor Krasnov. La motivazione dietro alla…

Il primo attacco americano in Siria dell’era Biden

Sulla scia di Donald Trump, verrebbe da dire. Seguendo il suo predecessore, infatti, il nuovo presidente USA ha autorizzato il suo primo attacco militare all’estero; scegliendo, per l’occasione, di colpire postazioni nemiche all’interno del territorio siriano. Il bersaglio sono state le milizie filo-iraniane dislocate vicino al confine orientale con l’Iraq; che hanno perso, secondo fonti…

Joe Biden fa sul serio: basta impunità per i Sauditi

Cambio di rotta aveva promesso e cambio di rotta ci sarà. Chissà fino a che punto, è lecito ora domandarsi. Joe Biden vuole imprimere una sterzata nei rapporti con l’Arabia Saudita, colpevole di ripetute violazioni dei diritti umani nella guerra in Yemen e responsabile del barbaro omicidio di Jamal Khashoggi. Il regista di questi crimini…

Scontro tra potenze nel Mar Nero

Le intercettazioni di velivoli militari sul Mar Nero sono aumentate del 20% dal 2019 al 2020. Un incremento non indifferente, che coinvolge alcune tra le maggiori potenze mondiali e che indica in modo chiaro l’interesse che riveste il grande “lago” eurasiatico. L’ultimo episodio è avvenuto ieri; quando tre aerei da guerra francesi sono stati intercettati…

Le rivincite di Trump

Niente e nessuno potrà ribaltare il verdetto delle urne e far tornare Donald Trump alla Casa Bianca; ma è pur vero che, in questo weekend, l’ex presidente si è potuto togliere qualche sassolino dalla scarpa. Il primo, più importante, consiste nell’aver schivato la seconda accusa di impeachment. Iniziato il 9 febbraio, in appena 5 giorni…

Trump bandito a vita da Twitter

Fa discutere la rinnovata decisione da parte di Twitter di bandire a vita l’ex presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, dalla propria piattaforma. Lo ha ribadito il CEO della compagnia americana, Ned Segal, in un’intervista rilasciata all’emittente CNBC; affermando in modo perentorio che “una volta che vieni rimosso, sei rimosso”. E che se anche l’ex…

Geopolitica del virus: Merkel tra Mosca e Washington (e Navalny)

In mezzo, come già la geografia suggerisce. Angela Merkel, Kaiserin della Germania, guarda verso Ovest all’alleato tradizionale, gli Stati Uniti, e verso Est all’atavico nemico, la Russia. Il tutto con i relativi, e quanto mai tipici, rovesci delle medaglie. Washington, che impartisce diktat fastidiosi; e Mosca con cui Berlino, nonostante tutto, intrattiene floridi rapporti economici.…

L’insediamento di Joe Biden: subito cambio di rotta

È al lavoro alla Casa Bianca, dal pomeriggio di ieri, il nuovo presidente degli Stati Uniti, Joe Biden. Dopo una cerimonia di insediamento a tratti surreale – scaldata sì dall’inno nazionale cantato da Lady Gaga, ma con pochissima folla e controllata da migliaia di militari per evitare nuovi assalti in stile Capitol Hill – il…

Ora anche Cuba promuove il terrorismo (secondo gli Usa)

I colpi di coda di Trump, come stiamo vedendo negli ultimi giorni, non conoscono fine. E per lasciare ulteriormente il segno sulla sua politica estera, il Presidente uscente ha pensato di inserire l’isola di Cuba nella lista nera dei paesi sponsor del terrorismo. In compagnia di altri “stati-canaglia” – per usare una terminologia dell’epoca di…

L’Iran riprende l’arricchimento dell’uranio

Ad un anno dall’assassinio del generale delle forze Quds iraniane, Qassem Soleimani, artefice della sconfitta dell’ISIS, non si placa lo scontro a bassa intensità fra Teheran ed il blocco occidentale trainato dagli Stati Uniti. Il paese persiano, dopo un voto del parlamento, ha infatti comunicato di voler riprendere l’arricchimento dell’uranio fino al 20%. La decisione…

Yemen: segnali positivi dal conflitto

Timidi segnali che qualcosa, nello splendido Yemen, stia cambiando, lo si nota da un indicatore fondamentale: le vittime civili nei mesi di ottobre e novembre si contano sulle dita di una mano. Appena quattro, secondo “Yemen Data Project”. Non accadeva da chissà quanto. Forse dal 2015, se non addirittura dal 2014. Anno in cui è…

Julian Assange: dagli Stati Uniti speranze per la grazia

Da Donald Trump, lo abbiamo capito, è lecito aspettarsi qualsiasi cosa. E le ultime indiscrezioni che vedrebbero il Presidente americano concedere la grazia a Julian Assange, non fanno altro che confermarlo. Il fondatore di WikiLeaks è divenuto celebre nell’ultimo decennio per aver reso pubbliche conversazioni segrete di leader mondiali e smascherato, relativamente agli Stati Uniti,…