Afghanistan: rischi e opportunità per le potenze asiatiche

Una chiave di lettura controversa, o perlomeno molto audace, non vedrebbe in maniera così negativa il drammatico ritiro dall’Afghanistan da parte della NATO. Tralasciando le considerazioni umanitarie e quelle legate al sostanziale fallimento della campagna militare/diplomatica, è opportuno analizzare anche le ripercussioni geopolitiche. Valutando, quindi, chi tra i grandi vicini dell’Afghanistan rischi di più ora…

Biden verso il riconoscimento del genocidio armeno

Dopo quello degli ebrei nel corso dell’ultima Guerra, il secondo genocidio più conosciuto e noto per il mondo occidentale, è sicuramente quello armeno. Il massacro di circa 1 milione e mezzo di persone, appartenenti al popolo caucasico, avvenuto durante la Prima Guerra Mondiale per mano del decadente impero ottomano. La questione è materia ancora spinosa…

Storico accordo militare tra Grecia e Israele

Israele e Grecia sempre più legate. Non più solo una storica amicizia, ma, ora, anche una solida alleanza in chiave geopolitica che influenzerà il futuro del Mediterraneo Orientale. L’accordo firmato dai vertici militari dei due Paesi, della durata di 20 anni e del valore di circa 1,65 miliardi di dollari, prevederà l’impegno israeliano a fornire…

Draghi e il sofà del “dittatore”

Mario Draghi non proviene dal mondo della diplomazia; ma all’aria che si respira nei piani alti delle istituzioni e dei centri di potere, ci è abituato eccome. Difficile pensare, quindi, che l’aver apostrofato il presidente turco Erdogan “dittatore”, in un’intervista tenutasi ieri, sia stato un clamoroso lapsus.  Piuttosto, viene da pensare che la frase fosse…

La Turchia contro i curdi iracheni

Tutto si potrà dire dei turchi, tranne che non abbiano fantasia nel dare i nomi alle loro operazioni militari. C’è ora da chiedersi, però, dopo che la “Ramoscello d’Ulivo” aveva contribuito ad abbattere considerevolmente la resistenza curda nel Nord della Siria, se le due operazioni “Artiglio di Tigre” segneranno la fine delle operazioni di Ankara…

Scontro tra potenze nel Mar Nero

Le intercettazioni di velivoli militari sul Mar Nero sono aumentate del 20% dal 2019 al 2020. Un incremento non indifferente, che coinvolge alcune tra le maggiori potenze mondiali e che indica in modo chiaro l’interesse che riveste il grande “lago” eurasiatico. L’ultimo episodio è avvenuto ieri; quando tre aerei da guerra francesi sono stati intercettati…

Gli Usa sanzionano la Turchia per gli armamenti Russi

Solo a vederlo sfilare, durante le parate militari, fa letteralmente impressione per forma e grandezza. Ma è quando si scopre la sua efficacia, che acquista ancor più valore e fascino per paesi dalle grandi ambizioni militari, decisi ad ottenere il meglio che c’è sul mercato. Stiamo parlando dell’ S-400 Triumf (С-400 Триумф), considerato il miglior…

Nel Mar Mediterraneo sono sempre schiaffi per l’Italia

“Meglio non far arrabbiare i turchi, quelli mica sono fessi come gli italiani”. Non l’ha detto nessuno, ma è il succo del pensiero che deve aver attraversato la mente di Khalifa Haftar e dei suoi generali; dopo aver sequestrato, ed immediatamente rilasciato, una nave turca colpevole di aver sconfinato nelle acque territoriali della Cirenaica. E…

Nagorno-Karabakh: l’Armenia si arrende, inizia la tregua

Per l’importanza che riveste, è considerata una sorta di Gerusalemme caucasica. Shusha, città contesa nella regione contesa del Nagorno-Karabakh, nel fine settimana è tornata definitivamente in mano azera dopo quasi 30 anni dalla conquista armena, nel 1992. La sua conquista, come era stato immaginato, segna la definitiva capitolazione dell’esausto ed inadeguato esercito armeno; stroncato, nonostante…

Il partito turco vince a Cipro Nord: addio riunificazione

La vittoria al ballottaggio del candidato filo-turco e fedelissimo di Erdogan, Ersin Tatar, mette una pietra tombale sulle remote possibilità di riunificazione dell’isola di Cipro. Il Sultano turco, che si era speso tantissimo in campagna elettorale per far sì che il proprio candidato la spuntasse, ottiene così un’altra vittoria in politica estera nel suo protettorato…