Torna in tutta Italia il Festival dello Sviluppo Sostenibile, l’Università di Padova propone un ricco calendario di eventi

L’edizione 2021 del Festival dello Sviluppo Sostenibile si terrà dal 28 settembre al 14 ottobre, in formato ibrido, in presenza e online per stimolare una riflessione sugli importanti temi che la pandemia ha sollevato. Le iniziative si svolgeranno su tutto il territorio italiano e in rete. Gli eventi che comporranno il calendario della manifestazione potranno…

Covid: Crisanti, “serve obbligo mascherine Ffp2 su trasporti urbani”

“Le mascherine sono efficaci, anche nei trasporti. Una mascherina Ffp2, se indossata correttamente, abbatte la trasmissione del 98%. Non c’è nulla di più efficace. Non capisco perché non si obbliga alla mascherina Ffp2 nei trasporti, perlomeno quelli urbani”. Lo ha detto a ‘Buongiorno’, su Sky TG24 Andrea Crisanti, professore ordinario di microbiologia dell’Università di Padova.…

L’Università di Padova è tra le top 100 del mondo

Buone notizie per l’Università di Padova: l’ateneo patavino, infatti, si è classificato al 99° posto – primo fra le università italiane – nell’NTU ranking, stilato dalla National Taiwan University. La statistica certifica quantità e qualità della produzione scientifica, basandosi su indicatori che misurano sotto diversi aspetti gli articoli scientifici pubblicati dai docenti e ricercatori di…

Pandemie: 38% di possibilità di incontrarle nell’arco della vita e il trend è in aumento

L’analisi storica sull’incidenza delle grandi epidemie mondiali mostra come la loro comparsa sia più frequente di quanto ci si possa attendere. Lo studio Intensity and frequency of extreme novel epidemics, pubblicato su «PNAS» evidenzia proprio come le epidemie di intensità estrema siano sempre più frequenti. In particolare, la probabilità che una persona si trovi a…

L’università di Padova si riconferma alla seconda posizione della classifica Censis

Tra i mega atenei statali (quelli con oltre 40.000 iscritti) nelle prime due posizioni si mantengono stabili, rispettivamente, l’Università di Bologna, prima con un punteggio complessivo pari a 91,8, seguita dall’Università di Padova (88,7). La classifica del Censis si basa su un’articolata analisi del sistema universitario basata sulla valutazione degli atenei (statali e non statali,…

Nasce il sistema dell’innovazione padovano: focus su tecnologie e riqualificazione urbana

Fare sistema per rendere Padova una città sempre più capace di creare e attrarre innovazione, per riqualificare il suo tessuto urbano, per disegnare insieme un nuovo progetto di futuro. È questo l’obiettivo del Protocollo d’Intesa firmato oggi martedì 13 luglio tra SMACT Competence Center e tutti i principali soggetti istituzionali ed economici della città: Comune,…

Covid: una ricerca dimostra che i bambini sono più resistenti al virus

I ricercatori dell’Università degli Studi di Padova e dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie, in collaborazione con l’Azienda Ospedaliera di Padova, la Fondazione Penta Onlus e l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma hanno da poco pubblicato i risultati di uno studio osservazionale che dimostra come in soggetti asintomatici o lievemente sintomatici, la risposta anticorpale contro Sars-CoV-2…

spandrel

L’Orto botanico dell’Università di Padova al Padiglione Italia della Biennale

L’edizione 2021 della Biennale di Venezia, che si interroga su nuovi modi che ci permettano di vivere generosamente insieme – How will we live together?  – anche attraverso un nuovo rapporto con l’ambiente, vede tra i protagonisti del Padiglione Italia l’Orto botanico dell’Università di Padova, con l’installazione Spandrel realizzata in partnership con Alessandro Melis e Heliopolis…

Società spin-off dell’Università di Padova e allargamento della quota di partacipazione

Il variegato mondo degli spin-off dell’Università di Padova abbraccia tutti i campi del sapere: dal sequenziamento del DNA alla robotica, dalla progettazione di modelli di vita equi ed eco-sostenibili fino alla gestione del traffico e dei trasporti, dalle soluzioni innovative nel campo dell’ingegneria dell’informazione alle libraries di materiale genetico, fino alle piattaforme per il telerilevamento…

Eni e Università di Padova siglano un accordo su transizione energetica e digitalizzazione

L’Università degli Studi di Padova e Eni hanno siglato un accordo di collaborazione sui temi della transizione energetica, della trasformazione digitale e dell’economia circolare nel corso di un incontro online a cui hanno preso parte il Rettore dell’Università di Padova, Rosario Rizzuto, la Presidente di Eni, Lucia Calvosa e l’Amministratore Delegato di Eni, Claudio Descalzi.…

Università di Padova: protoccolo sperimentale per capire i meccanismi delle trombosi

È stato pubblicato sulla rivista «Nature Communication» con il titolo “Mapping specificity, cleavage entropy, allosteric changes and substrates of blood proteases in a high-throughput screen” lo studio per l’identificazione veloce di proteine ed enzimi coinvolti nel processo di coagulazione ematica. La ricerca ha tra gli autori il Prof. Vincenzo De Filippis e la Dott.ssa Laura…

Università di Padova: il Covid e le parole che “contano” sui giornali

È stato presentato il primo rapporto del Progetto Technoscientific Issues in the Public Sphere (TIPS) condotto dall’Unità di Ricerca PaSTIS del Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Sociale dell’Università degli Studi di Padova coordinato dal Professor Federico Neresini. “Questo progetto è nato una decina d’anni fa con l’obiettivo di monitorare la presenza quantitativa e…

Pfas, il nuovo sostituto causa mutazioni nelle vongole, lo studio dell’ateneo patavino

La crescente preoccupazione per l’ampio uso delle sostanze per- e poli-fluoroalchiliche (PFAS), a causa dei loro effetti tossici sull’ambiente e sulla salute umana, è stata recentemente mitigata dall’introduzione di un nuovo composto chimico chiamato C6O4, in sostituzione del PFOA: il prodotto della grande famiglia PFAS tradizionale, fino a poco tempo fa ampiamente prodotto e commercializzato ma…

All’Abbazia di Paglia si sperimenta un impianto per l’abbattimento dell’anidride carbonica

L’Abbazia di Praglia, monastero benedettino alle falde dei Colli Euganei nel comune di Teolo, fondata tra l’XI e XII secolo, nei giorni scorsi ha aperto le sue porte per la presentazione di un innovativo impianto per l’abbattimento dell’anidride carbonica, proveniente dalla propria centrale termica di biomassa, secondo la nuova tendenza “green” di bio-economia circolare. Un…

Smart PhD: dottorati in azienda, 12 borse di studio per promuovere ricerca e innovazione

Promuovere e attivare i dottorati di ricerca industriale per favorire il match tra la domanda di innovazione delle imprese e l’offerta di conoscenza del mondo accademico e della ricerca. Dopo il successo delle prime due edizioni (2019-2020), anche quest’anno Università degli Studi di Padova, Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, Intesa Sanpaolo, Assindustria…

L’università di Padova si conferma tra i Top 200 atenei al mondo

Sono stati pubblicati ieri sera, mercoledì 3 marzo, gli esiti dei ranking “by subject” (per aree scientifiche) elaborati da QS, una delle agenzie più accreditate, a livello internazionale, nell’ambito dei ranking accademici. “Anche quest’anno l’Università di Padova ottiene da QS un ampio riconoscimento in una pluralità di aree disciplinari; sono otto, infatti, gli ambiti in…

Anche le staminali hanno bisogno della giusta dieta, la ricerca dell’università di Padova

La “dieta” delle cellule determina il loro buon funzionamento. Come accade per il nostro corpo, che ha bisogno di una dieta alimentare corretta per funzionare al meglio, lo stesso avviene a livello cellulare. Nello specifico, i ricercatori guidati da Graziano Martello dell’Università di Padova hanno capito che il metabolismo delle cellule staminali di tipo embrionale…

Università di Padova: “Non viviamo in una parentesi della storia”, non si metta la scuola fra parentesi

Il DPCM del 3.12.2020 indica un organo, il tavolo di coordinamento istituito presso le Prefetture, che si assuma la responsabilità “del più idoneo raccordo tra gli orari di inizio e termine delle attività didattiche e gli orari dei servizi di trasporto pubblico”, ovvero di costruire alcune basilari condizioni a garanzia del diritto all’istruzione dei ragazzi…

Università di Padova: l’algoritmo per combattere i tumori e la SLA

Il gruppo di ricerca della Professoressa Monika Fuxreiter del Dipartimento di Scienze Biomediche dell’Università di Padova ha recentemente definito un algoritmo che potrebbe avere un ruolo fondamentale nello sviluppo di terapie per il trattamento e la cura di patologie oncologiche e neurologiche, quali la SLA. La ricerca è stata pubblicata sull’autorevole rivista scientifica «PNAS» –…

Energia: le idee ci sono, ora occorre finanziarle. Il convegno dell’Università di Padova

Il Centro Interdipartimentale di ricerca “Centro Studi di Economia e Tecnica dell’Energia Giorgio Levi Cases” dell’Università di Padova organizza per domani venerdì 27 novembre, dalle 9.30, il convegno online dal titolo: “La ricerca del Levi Cases: nuove idee da sottoporre a finanziamento”. Come fare squadra per ottenere finanziamenti nazionali e internazionali sui nuovi progetti di ricerca…

Cybathlon: l’Università di Padova vince la medaglia d’oro nella Brain-Computer Interface

Cybathlon è il campionato mondiale di neurorobotica organizzato dall’ETH di Zurigo per persone con disabilità fisiche che competono con l’aiuto di sistemi tecnologie di assistenza all’avanguardia. Lo scopo della competizione è promuovere la ricerca, lo sviluppo e l’implementazione di tali tecnologie al fine di renderle utilizzabili nella vita di tutti i giorni. Piloti e squadre…

Nanoelettronica: c’è Padova nella rete europea ASCENT+

Si chiama ASCENT+ la rete europea nata per una nuova fase di ricerca e sviluppo in Nanoelettronica che vede l’Università di Padova tra i 15 partecipanti del progetto. Formeranno una rete di competenze ed investimenti senza precedenti nel campo della Nanoelettronica. Il progetto garantirà accesso alle principali infrastrutture di ricerca europee e consentirà ai ricercatori…

Crisanti starebbe per lasciare Padova direzione Spallanzani

Ad anticipare la notizia è il sito dell’Espresso: il professor Andrea Crisanti starebbe per lasciare l’Università di Padova per trasferirsi allo Spallanzani, centro nazionale per le malattie infettive, e a quanto pare sarebbero state determinanti le frizioni con Zaia, ma per il momento il condizionale è d’obbligo. A riaccendere di recente la polemica è stata…

Dpcm, l’immunologa Viola: “Misure assurde che non avranno impatto sui contagi”

“Una decisione irrazionale, cieca, assurda”, sono queste le parole usate dall’immunologa Antonella Viola contro il nuovo Dpcm di Conte. In un post su Facebook, luogo privilegiato ormai per il dibattito, la professoressa ordinaria di patologia generale presso il dipartimento di scienze biomediche dell’università di Padova e direttrice scientifica dell’istituto di ricerca pediatrica ha criticato le…

Il Bo tra le migliori università del mondo

Un nuovo prestigioso riconoscimento per l’Università di Padova che, nell’ultima edizione del “Best Global Universities”, si è piazzata al 114° posto, guadagnando due posizioni rispetto all’anno precedente, a pari merito con Londra, Bonn e Stoccolma. La classifica, che analizza i dati di 1678 università, di oltre 80 Paesi, prende in esame sia parametri qualitativi, come la…

L’università di Padova sempre più green, ecco il bilancio delle emissioni

L’Università degli Studi di Padova ha predisposto, in collaborazione con il Centro Studi Qualità Ambiente del Dipartimento di Ingegneria Industriale, l’inventario delle emissioni di gas serra (GHG) derivanti dalle attività dell’Ateneo (Carbon Footprint o Impronta di Carbonio) relativo all’anno 2019. L’iniziativa, nata nel 2018 nell’ambito del progetto UniPadova Sostenibile, ha origine dagli impegni sottoscritti nella…