Ricerca, tecnologia e formazione trovano una nuova casa: inaugurato il Laboratorio di robotica Odino Verona

È stato ufficialmente inaugurato questa mattina il nuovo Laboratorio di robotica Odino Verona. Al taglio del nastro, negli spazi di via Santa Teresa 12, erano presenti Olivia Guaraldo, delegata del rettore al Public Engagement, Giuseppe Favretto, codelegato alla Comunicazione, Alessandro Mazzucco, presidente della Fondazione Cariverona, Paolo Fiorini, delegato del rettore alla Ricerca, docente di Robotica nel dipartimento di Informatica e responsabile del progetto Odino, e Alessandro Farinelli, prossimo direttore…

Liberati 3 macachi dal centro ricerche dell’Università di Verona

Tre esemplari di macaco sono stati liberati dal Centro ricerche dell’Università di Verona e trasferiti al centro di recupero di Semproniano (Grosseto), dove saranno inseriti nel progetto di riabilitazione, con veterinari e personale specializzato in primati. Questo programma coinvolge già quasi 50 macachi provenienti dalle Università di Modena e Padova, oltre a 9 primati provenienti…

Università di Verona e Covid: lo studio sulla variante brasiliana

Recentemente è stato pubblicato uno studio, ancora in fase preliminare, sulla rivista MedRxiv, che riguarda la “variante brasiliana”. È stato realizzato dalla Federal University of Paranà, dal Cincinnati Children’s Hospital in collaborazione con l’Università di Verona. La ricerca, che ha esaminato oltre 500mila casi di Covid-19, nello stato del Paranà, nel sud del Brasile, quando…

70 anni fa iniziava a prendere forma l’università di Verona

La Libera Scuola di Studi Superiori in Scienze Storiche, “Ludovico Antonio Muratori” nata 70 anni fa, in contemporanea con la fondazione della rivista “Nova Historia”, è stata l’antesignana dell’attuale Facoltà di Economia di Verona. Concepita proprio con l’intenzione di arrivare all’istituzione di una vera facoltà universitaria di specializzazione, colloca la sua data di nascita il…

“Relazioni Stato-Regioni per la gestione della sanità e oltre”, il webinar dell’Università di Verona

“Relazioni Stato-Regioni per la gestione della sanità e oltre”, è questo il tema al centro del decimo appuntamento con “L’economia veneta nell’epoca del Coronavirus. Una crisi che viene da lontano?”, le videoconferenze organizzate dal dipartimento di Scienze economiche dell’università di Verona, in programma giovedì 10 dicembre, alle 17. 30, sulla piattaforma Zoom e in diretta sulla…

“Amarone, calze e pochi bit”, prosegue il ciclo di conferenze sull’economia veneta nell’epoca del Covid

Prosegue il ciclo di conferenze “L’economia veneta nell’epoca del Coronavirus. Una pandemia che viene da lontano?”. Sarà Roberto Ricciuti, docente di Politica economica, ad aprire la videoconferenza “Amarone, calze e pochi bit” in programma domani, giovedì 19, alle 17.30, su Zoom e in diretta sulla pagina Facebook di Ateneo. “L’economia veronese – spiega Ricciuti –…

Il cervello umano assomiglia all’Universo? Uno studio rivela caratteristiche simili

In uno studio dal titolo “The quantitative comparison between the neuronal network and the cosmic web” pubblicato sulla rivista Frontiers of Physics, l’astrofisico dell’Università di Bologna Franco Vazza e il neurochirurgo dell’Università di Verona Alberto Feletti hanno indagato come sono organizzati al loro interno e quanto davvero si somigliano due dei più enigmatici e complessi…

Università e Fondazione Cariverona: due nuovi corsi di laurea strategici per il territorio

Ampliare e modernizzare i settori di ricerca strategici per il territorio e l’offerta didattica grazie anche al reclutamento di giovani ricercatrici e ricercatori. Un duplice risultato che l’Università di Verona ha messo a segno grazie alla collaborazione della Fondazione Cariverona. Il progetto è stato presentato martedì 3 novembre, a Palazzo Giuliari, dal Magnifico Rettore dell’Ateneo…

L’Università di Verona presenta: “Comunicazione e informazione statistica nell’epoca della Covid-19”

A partire dalla dichiarazione di pandemia dell’11 marzo scorso, il nuovo coronavirus Sars-CoV-2 ha monopolizzato l’informazione su tv, radio, stampa, web e social. I cittadini hanno fatto i conti con una grande quantità di informazioni e dati provenienti dalle istituzioni e dal mondo scientifico, mediate dai mezzi di comunicazione. Dalla conta delle vittime, a quella…