Covid: presidente Confindustria Vicenza, “su obbligo vaccini sono con Draghi”

“In merito alla possibile obbligatorietà del vaccino, che quindi coinvolge anche l’accesso ai luoghi di lavoro, quanto espresso dal Presidente Draghi è assolutamente condivisibile ed è altrettanto importante che venga fatta chiarezza appena possibile, ovviamente previa pronuncia di Ema e Aifa e Cts”. Lo sottolinea all’Adnkronos la presidente di Confindustria Vicenza Laura Dalla Vecchia. “Una…

Da domani Green pass obbligatorio, ma intanto l’Oms lancia l’allarme: rallentano le vaccinazioni in Europa

Da domani sarà obbligatorio il Green pass per tutta una serie di attività, dalla palestra al ristorante, e mentre ancora in molti fanno fatica a mettersi in regola con le nuove disposizioni, il direttore dell’Organizzazione mondiale della Sanità (Oms) per l’Europa, Hans Kluge, lancia l’allarme: sta rallentando il ritmo delle vaccinazioni anti-Covid nel continente. “Nelle…

Covid: entro il 30 settembre vaccinato l’80% degli italiani

“L’obiettivo dichiarato a marzo di vaccinare l’80% della popolazione over 12 anni, sarà pienamente completato entro il 30 settembre”, a confermarlo il commissario straordinario Francesco Figliuolo. Il numero di somministrazioni dall’inizio della campagna ha raggiunto quota 75.622.961, portando a oltre il 67,6% la percentuale della popolazione over 12 protetta dagli effetti del Covid, pari a…

Scuola. Flc Cgil Veneto: il 95% del personale è vaccinato

La scorsa settimana la Flc Cgil del Veneto ha incontrato l’Ufficio scolastico regionale e, anche se “al momento non ci sono dati certi sulla vaccinazione del personale scolastico, dalle informazioni ricevute si parlava di un 95% di personale scolastico vaccinato”. Lo spiega alla ‘Dire’ Marta Viotto, segretaria Flc Cgil Veneto. “È un dato molto confortante…

Vaccini: Veneto supera 50% popolazione immunizzata

Il Veneto ha immunizzato oltre la metà della popolazione residente, con 2.429.440 persone che hanno ricevuto il richiamo, pari al 50,1% dei residenti; sulla popolazione vaccinabile, quindi sui residenti oltre i 12 anni, la percentuale degli immunizzati è del 55,5%. Ad aver ricevuto almeno una dose sono invece 2.918.478 persone, pari al 60,1% della popolazione.…

Effetto Draghi sui vaccini, boom di prenotazioni. Critiche ancora sull’estensione del Green pass

Effetto Draghi sulle prenotazioni dei vaccini raddoppiate in poche ore in diverse regioni italiane. “Oggi abbiamo registrato un incremento delle prenotazioni che va da un +15% a +200% a seconda delle regioni. In Friuli Venezia Giulia abbiamo registrato un +6.000%”, ha detto il Commissario per l’emergenza Francesco Figliuolo al Tg5 sottolineando che si sta procedendo…

Green pass: firmato il decreto, al via dal primo luglio

Il Presidente del Consiglio, Mario Draghi, ha firmato il Decreto che definisce le modalità di rilascio delle Certificazioni verdi digitali COVID-19 che faciliteranno la partecipazione ad eventi pubblici, l’accesso alle strutture sanitarie assistenziali (RSA) e gli spostamenti sul territorio nazionale. Con la firma del Dpcm si realizzano le condizioni per l’operatività del Regolamento Ue sul…

Morta la diciottenne vaccinata con AstraZeneca, verso la raccomandazione per gli over 60

Purtroppo non ce l’ha fatta Camilla Canepa, la 18enne di Sestri Levante ricoverata domenica all’ospedale San Martino di Genova con una gravissima trombosi al seno cavernoso e conseguente emorragia cerebrale. Due settimane prima, il 25 maggio, la giovanissima studentessa del liceo tecnologico  aveva ricevuto il vaccino AstraZeneca dopo aver partecipato al primissimo ‘open day’ che…

Green pass covid, ecco a cosa servirà e come ottenerlo

 In attesa del ‘lasciapassare’ internazionale per vaccinati e guariti, in Italia verrà utilizzato il green pass ‘nazionale’, come ha spiegato il premier Mario Draghi alla conferenza stampa sull’esito della riunione ministeriale del G20 Turismo. “Noi dobbiamo offrire regole chiare e semplici per garantire che i turisti possano venire da noi in sicurezza. A partire dalla…

Scuola: da oggi tornano in classe 5,6 milioni di studenti

Stamattina è suonata la campanella per circa 5,6 milioni di alunni che ritornano a seguire le lezioni in presenza: quasi il 66% degli 8,5 milioni di studenti iscritti nelle scuole statali e paritarie, due su tre. Tra loro sono 2,7 milioni gli alunni più piccoli della scuola dell’infanzia e del primo ciclo, ammessi a scuola dal decreto del 1 aprile…

La buccia di banana di Zaia

Nei giorni scorsi, il presidente del Veneto, Luca Zaia, durante l’ultima conferenza stampa Covid prima della Pasqua, aveva dichiarato che, “l’iniezione è un fatto meccanico”, che non richiede la laurea. “Non dico che quando avremo i vaccini bisognerà andare a farsi fare la puntura dalla vicina, ma quasi”. Apriti cielo! I medici veneti, piccati, hanno…

Dopo Pasqua il Veneto torna in zona arancione

“Saremo zona arancione”, lo ha annunciato ieri il presidente del Veneto, Luca Zaia, anticipando i contenuti dell’ordinanza del ministro della Salute Roberto Speranza, che entrerà in vigore dopo i tre giorni di area rossa nazionale previsti per il 3/4/5 aprile, adesso si dovrà decidere se sarà martedì o mercoledì. Un risultato, quello della parziale riapertura,…

Università di Padova: il Covid e le parole che “contano” sui giornali

È stato presentato il primo rapporto del Progetto Technoscientific Issues in the Public Sphere (TIPS) condotto dall’Unità di Ricerca PaSTIS del Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Sociale dell’Università degli Studi di Padova coordinato dal Professor Federico Neresini. “Questo progetto è nato una decina d’anni fa con l’obiettivo di monitorare la presenza quantitativa e…

Sindacati dei pensionati, vaccini, prenotazioni e convocazioni: “C’è ancora troppa confusione”

Con l’ansia di dimostrare di essere i primi della classe annunciando in continuazione “idee” e “soluzioni”, la Regione Veneto ha alimentato una tale confusione sulla campagna vaccinale anti Covid che i sindacati dei pensionati Spi Cgil, Fnp Cisl e Uilp Uil lanciano l’allarme: gli anziani, la categoria che insieme ai soggetti fragili deve essere tutelata…

ReiThera, al via la Fase 2 su 900 volontari

È partita al Centro ricerche cliniche di Verona, e in altre 25 strutture d’Italia e in una in Germania, la Fase 2 della sperimentazione del primo vaccino anti-Covid italiano prodotto da ReiThera. Lo studio, denominato «Covitar», ha ricevuto l’ok dell’Agenzia italiana del farmaco: si contano 900 volontari tra i 18 e i 70 anni. La…

Vaccini: dopo il caos della Lombardia scendono in campo le Poste

Fatti gli sforzi possibili per accelerare le consegne da parte delle aziende farmaceutiche, Mario Draghi affronta l’altro grande problema della campagna vaccinale: l’efficienza delle Regioni nell’organizzarla. Il disastro, inaspettato, della Lombardia è infatti solo la punta dell’iceberg. A scendere in campo adesso sono le Poste: l’azienda guidata da Matteo Del Fante metterà a disposizione quattro…

AstraZeneca: vaccino sospeso in via precauzionale anche in Italia e in altri Paesi europei

Dopo la sospensione di alcuni lotti, adesso arriva lo stop anche in Italia al vaccino AstraZeneca: l’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) ha deciso di estendere in via del tutto precauzionale e temporanea il divieto di utilizzo del vaccino anglo-svedese “su tutto il territorio nazionale”, in attesa dei pronunciamenti dell’Ema. Il premier Mario Draghi aveva promesso giorni fa…

Dubbi e verità sul vaccino russo, lo Sputnik

“Preferiscono venderlo all’estero che somministrarlo ai propri cittadini. Inoltre, hanno accelerato eccessivamente i tempi senza avere chiari riscontri sui suoi effetti collaterali. Come ci si può fidare?” Sono queste le affermazioni più ricorrenti sullo Sputnik V; circondato da un’aura di diffidenza che s’intreccia, inevitabilmente, con la russofobia dilagante degli ultimi anni. La vicenda di Alexey…