Ue pronta a riconoscere il Prosek, Zaia: “Vergognoso, mortificano il nostro territorio”

“Non ho parole per commentare quanto accaduto. Di questa Europa non sappiamo cosa farcene. Un’Europa che non difende l’identità dei suoi territori, un’Europa che dovrebbe conoscere la storia del prosecco. Dovrebbe capire che, non solo si tratta di un prodotto che ha avuto tutti i riconoscimenti formali, dalle stesse strutture amministrative della Commissione Europea, anche…

Vino: buone le premesse per la vendemmia, raccolta posticipata al Centro-Nord

Una situazione del vigneto al momento buona; una fioritura iniziata in ritardo al Centro-Nord che determinerà una raccolta posticipata di circa una settimana; un danno determinato delle gelate pasquali, solo parzialmente rientrato, che influirà sulla raccolta pur con importanti differenze tra zone e vigneti. È la sintesi, al netto dell’incertezza climatica di questo periodo, del…

Consorzio Prosecco Doc: Zanette acclamato presidente per la quarta volta

Governo dell’offerta, piani di miglioramento della qualità, certificazione di ‘Denominazione sostenibile’. Queste le parole d’ordine del nuovo programma illustrato oggi dal presidente Stefano Zanette, fresco di riconferma, al neo eletto Consiglio di Amministrazione del Consorzio di tutela del Prosecco DOC. In estrema sintesi “il mio obiettivo è quello di sviluppare valori e volumi sostenibili al…

Prosecco: Caner, “un prodotto solo veneto, l’Europa blocchi Zagabria”

“Mi auguro davvero che l’Europa, accogliendo la richiesta dei nostri europarlamentari, blocchi la richiesta avanzata dalle autorità di Zagabria, ai servizi della Commissione Ue, per la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della procedura per il riconoscimento della menzione tradizionale Prosek. Non è certo questo il modo di tutelare un’eccellenza Veneta riconosciuta in tutto il mondo, frutto…

Vino senza alcol e con più acqua: Coldiretti Padova boccia l’idea

“Togliere l’alcol dal vino ed aggiungere acqua? Ad una proposta del genere c’è solo da dire ‘No!‘”. Gli imprenditori di Coldiretti Padova, oggi riuniti in assemblea provinciale, bocciano “l’ultima trovata di Bruxelles per il settore enologico, già sotto attacco con la proposta di introdurre etichette allarmistiche per scoraggiarne il consumo”. La provincia di Padova, ricorda…

Renzo Rosso lancia RRosè, il primo vino «no gender»

Renzo Rosso, non pago dei successi e dei riconoscimenti degli ultimi mesi, lancia il vino «no gender». L’imprenditore veneto che ha fondato Diesel ha lanciato il suo nuovo rosato nella giornata contro l’omotransfobia. Con questo slogan: “La consapevolezza della libertà”. Rosso, proprietario di Diesel Farm, azienda di vini a Marostica (Vicenza), ha pensato ad un…

Nell’anno della pandemia reggono le bollicine trevigiane

Nel rapporto economico che ogni anno fotografa lo stato di salute del Consorzio del Prosecco Docg di Conegliano e Valdobbiadene, presentato in questi giorni dal Centro per la Ricerca in viticoltura ed enologia dell’Università di Padova, sono emersi dei dati inaspettati, per esempio, che le vendite online del Prosecco, nell’anno della pandemia sono cresciute del…

Vini “annacquati”: scontro tra Bruxelles e il consorzio della Valpolicella

“Non è tra le nostre priorità dealcolizzare l’Amarone. Ci saranno anche mercati che lo chiedono, penso agli arabi. Ma noi siamo molto distanti da questo cambiamento. Mi sembra davvero l’ennesima sciocchezza da parte dell’Unione Europea”. Christian Marchesini, presidente del consorzio della Valpolicella, usa queste parole per spiegare la ‘nuova trovata’ della Ue. Ecco i fatti.…

Sostegno al settore vitivinicolo: la Regione punta su promozione extra Ue e investimenti enologici

La Regione Veneto ha rimodulato le somme che sono state assegnate dal piano nazionale di sostegno al settore vitivinicolo, che ammontano complessivamente a 38,7 milioni di euro, “garantendo da una parte maggior sostegno alla promozione sui mercati terzi e agli investimenti enologici, azioni che riteniamo strategiche per il futuro del settore, e confermando dall’altra importanti…

Consorzio Docg: sulle colline del Prosecco è guerra

Non c’è pace tra le dolci colline del Prosecco, dove il Consorzio Docg è in guerra ormai da oltre un anno, in un tutti-contro-tutti rovinoso che ha messo i piccoli produttori contro i colossi dell’imbottigliamento e quelli della collina contro quelli della pianura, in un crescendo di livori personali che hanno di fatto spaccato la…

Il Ministero mette fine alla disputa interna alla Docg

Il Ministero è riuscito a mettere fine ad una disputa che si trascinava ormai da mesi in seno alla Docg del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, tra la fazione del presidente uscente Innocente Nardi, sostenuto da Coldiretti e quella dei cosiddetti “ribelli”, in maggioranza, cappeggiati dal consigliere Lodovico Giustiniani, appoggiato da Confagricoltura, sulla questione dei…

Dpcm ed enoteche, i chiarimenti di Coldiretti

“Il via libera all’asporto fino alle 22.00 dalle enoteche o esercizi di commercio al dettaglio di bevande (codice ATECO 47.25), fermo restando il divieto al consumo sul posto, salva le 713 enoteche presenti in Veneto e supera l’ingiustificata discriminazione nei confronti di negozi alimentari e supermercati ai quali è correttamente consentita la vendita del vino”.…

Arrivano le rassicurazioni della Commissione: “La Ue non vuole classificare il vino come tossico”

“L’Ue non ha intenzione di proibire il vino, né di etichettarlo come una sostanza tossica, perché fa parte dello stile di vita europeo”, queste le parole del vicepresidente della Commissione europea Margaritis Schinas per cercare di togliersi dall’imbarazzo dei gironi scors riguardo le nuove regole sugli alcolici previste nel piano Ue contro il cancro. Nell’ambito…

Aneri: “I 645 milioni stanziati per il settore della ristorazione non bastano, servirebbero 3 miliardi e mezzo”

Forte presa di posizione dell’imprenditore veronese Giancarlo Aneri, contro la cifra stanziata dal governo, nel Decreto Natale, per i ristori al settore della ristorazione. Secondo Aneri, che produce Amarone, Prosecco, olio e caffè, i 645 milioni di euro non sono sufficienti, ce ne vorrebbero almeno tre miliardi e mezzo. “Gli esercizi pubblici sono l’anello debole…

Giordano Emo Capodilista nominato vicepresidente nazionale di Confagricoltura

Prestigioso incarico per l’imprenditore vitivinicolo padovano Giordano Emo Capodilista, eletto oggi vicepresidente nazionale di Confagricoltura. La nomina è stata decisa ieri dal comitato direttivo di Confagricoltura, riunito via Web, che ha completato la squadra che affiancherà il presidente Massimiliano Giansanti nei prossimi quattro anni. Tra i nove componenti della giunta sono stati nominati tre vicepresidenti:…

Veronafiere, lo spettacolo del vino si trasferisce online

Switch digitale per wine2wine con appuntamenti dal 21 al 24 novembre. wine2Wine exhibition, la start up di Veronafiere dedicata al settore vitivinicolo, diventa “digital” e con gli oltre 50 seminari di wine2wine business forum insieme a Operawine, si trasferisce integralmente sulla già attiva piattaforma dedicata “VeronaFiere Plus” Un cambio necessario dopo il Dpcm emanato dalla…

Agroalimentare: la Regione cofinanzia il progetto industriale della società Botter

Continua l’operatività della Regione nei progetti di investimento strategici proposti da imprese venete del settore agroalimentare, nell’ambito del Fondo di Crescita Sostenibile. La Giunta veneta ha infatti approvato l’accordo di programma inerente il progetto industriale presentato dalla società Casa Vinicola Botter Carlo e C. di Fossalta di Piave (VE), prevedendo un cofinanziamento regionale da attingere…

Donna Daria di Capodilista è il miglior vino da dessert del Veneto

È il Cuore di Donna Daria, di Giordano Emo Capodilista, il miglior vino da dessert del Veneto. Ad attribuire il prestigioso riconoscimento al titolare dell’azienda vitivinicola La Montecchia di Selvazzano Dentro, membro di giunta nazionale di Confagricoltura, sono state le commissioni di degustazione di Ais Veneto (Associazione italiana sommelier) chiamate a realizzare l’edizione 2021 di…

Prosecco tra sostenibilità e cura del territorio

Alcune cose positive questa pandemia le lascerà e, tra queste, senz’altro una nuova consapevolezza sull’importanza dell’equilibrio tra uomo e ambiente. Così, di sostenibilità e di rispetto della terra, ha parlato ieri Luca Giavi, direttore del Consorzio Tutela Prosecco, ospite di “Cibo a regola D’arte”. Come ha voluto sottolineare Giavi, quando si parla di sostenibilità, bisogna…

La Cantina Colli Euganei di Vo’ vince il premio “Travel Food Award 2020”

Lo scorso ottobre, la Cantina Colli Euganei di Vo’, ha vinto il premio “Travel Food Award 2020”, nella Categoria Miglior destinazione enogastronomica (a pari merito con Green Vallée D’Aoste), riconoscimento istituito dal Gruppo Italiano Stampa Turistica, GIST, per far emergere le migliori iniziative del settore enogastronomico. Vo’, nella scorsa primavera, fu tra le prime “zone…

Meno brindisi, il Dpcm penalizza anche il Prosecco

L’ultimo dpcm, attraverso il “coprifuoco” che impone a ristoranti, bar ed enoteche di chiudere alle 18, penalizza, a cascata, anche tutto il settore vinicolo. Nel Trevigiano, il Consorzio Prosecco Doc, è in forte apprensione, perché proprio nei giorni scorsi, aveva lanciato il nuovo Prosecco Rosè. 12 milioni di bottiglie, per un giro d’affari di 50…

Il Premio Masi giunge alla 39ª edizione

La Fondazione Masi, promotrice dell’omonimo premio, giunto alla 39ª edizione, ha deciso di assegnare il suo riconoscimento ad Ilaria Capua, per l’impegno nella ricerca, a Reinhold Messner “per non avere mai disgiunto le sue straordinarie imprese dall’impegno nella tutela dell’ambiente” e ad Andrea Rigoni, imprenditore del settore alimentare, per essere stato pioniere tra gli industriali, nella…

Vendemmia nel Bellunese: “Si prospetta una buona annata”

È partita agli inizi di settembre la vendemmia nel Feltrino con le varietà precoci e l’annata si preannuncia buona sia per qualità che per quantità. Si stima, infatti, un aumento della produzione dovuto all’incremento di superficie produttiva, che si è riscontrato soprattutto nelle varietà Glera e in quelle autoctone, cioè legate al territorio feltrino, come…