Torna il Teatro delle Regioni nel Chiostro degli Olivetani. Dieci appuntamenti, tra luglio e agosto, di cui tre dedicati ai più piccoli, con visite al Museo Grandi Fiumi e degustazioni. La rassegna, giunta alla XX^ edizione, è stata presentata oggi a palazzo Nodari.
“È un onore e una soddisfazione – ha esordito l’assessore alla Cultura, Eventi e Manifestazioni, Roberto Tovo, facendo gli onori di casa -, essere qui a presentare un’altra iniziativa tradizionale nel calendario estivo. Un’opportunità per poter godere di spettacoli di qualità della tradizione locale, ancora di più quest’anno che la rassegna si arricchisce di opportunità e di sinergie con visite guidate anche al Museo”.
Soddisfazione dai sostenitori del progetto, Giorgio Lazzarini presidente della Fondazione Banca del Monte, “Accanto a realtà territoriali storiche come il Gruppo Teatrale Il Mosaico e al Comune di Rovigo, la Fondazione interviene anche nella convinzione di contribuire a valorizzare un luogo importante storicamente e culturalmente della nostra città: il Complesso Olivetano, oggi Museo dei Grandi Fiumi” e dal responsabile dell’Ufficio comunicazione di Banca del Veneto Centrale, Bruno Candita che ha sottolineato la valenza di lavorare in sinergia con le istituzioni, per creare valore aggiunto per il nostro territorio.
Il programma è stato illustrato dal direttore artistico Emilio Zenato, che ha annunciato anche la prima edizione del premio Xanto Avelli. Il pubblico potrà votare e la compagnia che otterrà maggiori consensi vincerà una riproduzione del piatto di Xanto Avelli, esposto all’interno del Museo.
Sono sette le compagnie che si esibiranno, si parte mercoledì 21 luglio alle 21.30 con il “Teatro del corvo” di Padova che portano in scena “Tre sull’altalena”.