Nella scuola di formazione professionale Irigem di Bassano del Grappa sono stati effettuati 400 test rapidi naso-gola sugli studenti. I risultato sono arrivati in appena 15 minuti e per fortuna sono tutti negativi.
Un’iniziativa unica in Italia, finanziata dalla scuola e da un contributo di 2.500 euro della CentroVeneto – Bassano Banca e che sta registrando, previa raccolta delle autorizzazioni dei genitori, la partecipazione della quasi tutti gli studenti.
«Una buona notizia ed uno sprono a continuare nel rispetto delle prescrizioni anti-Covid: la negatività infatti non è per sempre, e dipende dalla responsabilità dei singoli individui – ha detto l’assessore regionale all’Istruzione e alla Formazione Elena Donazzan-. Certo è che dagli esiti del monitoraggio odierno emerge un utile modello, che permette di valutare l’impatto del Covid sugli studenti e sul mondo della scuola. Complimenti ad Irigem per questa iniziativa che non trova precedenti in Italia».
«Ancora una volta la formazione professionale del Veneto ‘fa scuola’: questo progetto, reso possibile da una collaborazione pubblico-privato con una banca del territorio – continua l’assessore – restituirà una chiara fotografia sulla presenza o meno del virus tra gli studenti e il personale di questa scuola, con notevole beneficio sia in termini di prevenzione che di educazione ai corretti comportamenti».
E conclude «La formazione professionale del Veneto è stata la prima a riaprire in sicurezza lo scorso giugno, per preparare al meglio i propri studenti agli esami di qualifica e al diploma. Oggi con questa iniziativa si mira a creare un gruppo di riferimento utile soprattutto a responsabilizzare i ragazzi».