La giunta cittadina ha fatto un ulteriore importante passo avanti nell’interesse e nella tutela della comunità, alzando il livello di controllo ambientale. Il Settore Ambientale del comune si occuperà della programmazione, del monitoraggio e del controllo di tutte le nuove antenne: tutti gli impianti saranno degli osservati speciali.
Ca’ Susegana, attraverso un nuovo documento, stabilisce dei paletti per tutte le centraline. La giunta Conte ha approvato un nuovo atto di indirizzo per le reti del servizio pubblico di telefonia mobile e Wi-Fi.
D’ora in poi, i gestori potranno procedere all’individuazione dei siti idonei, solo dopo il parere positivo dell’Arpav, attraverso il monitoraggio dei campi elettromagnetici e, sui progetti esecutivi, in caso di zone vincolate, si dovrà esprimere anche la Soprintendenza.
Come ha dichiarato l’assessore all’ambiente Alessandro Manera: “Abbiamo messo in campo tutti gli strumenti a nostra disposizione, per la tutela della salute pubblica, tramite la minimizzazione dei campi elettromagnetici”.
Inoltre, attraverso un accordo con la Curia Vescovile, una buona parte dei nuovi impianti, verrà installata negli edifici più alti, come i campanili.
“Potremo intervenire in qualunque momento, su richiesta dei cittadini, con verifiche puntuali, pubblicando poi i dati rilevanti dei campi magnetici, sul sito del Comune”, sottolinea Manera. Un’operazione di trasparenza, che sarà sicuramente apprezzata da tutti quei cittadini, che negli anni, attraverso la costituzione di comitati, si sono battuti contro il proliferare incontrollato di antenne di ogni genere.