Questa stagione invernale è stata archiviata troppo in fretta, ma la montagna non si ferma ed è già pronto il piano Eurac “Vivere le Dolomiti” con l’obiettivo di potenziare l’offerta e la promozione turistica, un progetto articolato e ambizioso condiviso anche da Confindustria Belluno Dolomiti.
“Il Bellunese ha tantissime eccellenze, non solo paesaggistiche e ambientali, ma anche imprenditoriali – dice Danilo De Toni, consigliere provinciale delegato al turismo-. Ha possibilità di lavoro e occasioni di residenzialità da far conoscere. Partiamo dal Piano Eurac, costruito sul marketing turistico, con il Covid che ci ha spinto a ripensare nuovi modelli di sviluppo“.
Si pensa in questo senso a quello che viene definito marketing territoriale per promuovere tutto quello che il Bellunese ha da offrire: dalla manifattura, alle possibilità di lavoro e crescita professionale. “La sfida è accrescere l’attrattività del territorio per talenti e investimenti, oltre ai turisti – dice Lorraine Berton, presidente di Confindustria Belluno Dolomiti -. Il progetto (Eurac ndr) punta allo sviluppo dell’economia attraverso la tenuta della manifattura e la creazione di un ecosistema dell’innovazione, uno dei presupposti fondamentali per qualsiasi azione rivolta ad accrescere l’attrattività di un’area.
“Tra le nostre montagne – continua Berton – abbiamo anche imprese ad alto contenuto tecnologico che competono nel mondo, che possono offrire prospettive professionali e di vita ai giovani qualificati che vengono da fuori. Per questo un piano di marketing territoriale, insieme alla Provincia, è indispensabile per la crescita di tutto il sistema economico bellunese“.