Coldiretti Veneto, l’Asiago rimane italiano, l’Ue dice no a registrazione falsi marchi

“La tutela dei prodotti del territorio non va messa in discussione. Contro lo scippo delle eccellenze made in Italy occorre porre in atto le dovute contromisure, per la salvaguardia delle imprese agricole, nonché dell’economia”. Con queste parole Coldiretti Vicenza commenta la recente decisione della Commissione Ue, dopo la sollecitazione di Coldiretti, sulla richiesta di registrazione…

Dettagli

Deloitte premia ancora una volta Epta che si riqualifica Best Managed Company

Epta – gruppo multinazionale specializzato nella refrigerazione commerciale – si qualifica per il terzo anno consecutivo come Best Managed Company italiana nell’ambito del programma promosso da Deloitte per premiare le Aziende italiane che, grazie al loro successo organizzativo ed alla loro attenzione alla responsabilità sociale generano un impatto positivo sull’ecosistema in cui operano. L’obiettivo dell’iniziativa,…

Dettagli

Moda, Donazzan: “Necessario sostenere la filiera e investire in formazione”

L’Assessore regionale al lavoro, Elena Donazzan, è intervenuta ieri al Convegno nazionale UIL TEC Veneto convegno settore tessile e moda “Moda 4.0” tenutosi stamani a Lugo di Vicenza. Per l’occasione sono stati presenti numerosi dati emersi da uno studio di Luca Romano e dalla relazione della segretaria nazionale UILTEC Daniela Piras. Presente anche Giampietro Gregnanin,…

Dettagli

Incidenti: Unioncamere Veneto, “mentre a Roma si discute su A4 si continua a morire”

“Siamo di fronte al solito bollettino di guerra, agli ennesimi incidenti mortali, ad una situazione insostenibile per cui non abbiamo più parole. Naturalmente il nostro pensiero ed il nostro cordoglio va ai famigliari delle persone che hanno perso la vita svolgendo il proprio lavoro. È evidente che la situazione di questo tratto autostradale è insostenibile…

Dettagli

Tavolo ACC, Donazzan e sindacati: “Servono certezze per i lavoratori”

Si è tenuto ieri in sede ministeriale, convocato dal Ministero dello Sviluppo Economico alla presenza dell’Assessore regionale al lavoro assistita dall’Unità di Crisi aziendali, l’incontro di aggiornamento relativo alla situazione di ACC di Borgo Valbelluna (BL). “Prendo atto del valore ancora interlocutorio dell’incontro in merito alla definizione degli strumenti di supporto in favore di ACC…

Dettagli

Turismo, Caner: “Svolta per spettacoli, sport e cultura, ora si approvino protocolli per lo sci”

“Accolgo con piacere che il Comitato Tecnico-Scientifico abbia recepito alcune indicazioni provenienti dalle Regioni annunciando l’ampliamento della capienza nei luoghi dello spettacolo, dello sport e della cultura. Si tratta di una decisione che influirà evidentemente in maniera positiva anche nel settore turistico. Ora è giunto il momento di pensare alla programmazione della stagione invernale, per…

Dettagli

Covid: Crisanti contro tutti, “il primo Cts era formato da incompetenti”

“Il problema è semplice: nel Cts siedono due persone lottizzate che sono responsabili di disastri e di confusione perché hanno detto che il virus era morto”. L’attacco al Comitato tecnico scientifico, punto di riferimento istituzionale nell’emergenza Covid, è di Andrea Crisanti, direttore del Dipartimento di medicina molecolare dell’università di Padova, durante la trasmissione ‘Agorà’ su…

Dettagli
marco campion

Decreto contro rincari energia, Confartigianato Polesine, “bene ma attendiamo modifiche strutturali della bolletta”

Con il via libera del Consiglio dei Ministri al Decreto Legge contro l’aumento delle bollette, si ha la certezza che nel quarto trimestre i costi dell’energia elettrica e del gas per le famiglie e per le piccole imprese non vedranno quel forte aumento previsto. “Dopo che il Ministro Cingolani aveva dichiarato che nel quarto trimestre…

Dettagli

Elezioni in Germania, risultati provvisori: Spd al 25,7%, finisce l’era Merkel

Il voto in Germania: il partito socialdemocratico Spd ha vinto le elezioni parlamentari – segnando così la fine dell’era Merkel – con il 25,7% dei voti, leggermente davanti ai conservatori, secondo un conteggio ufficiale provvisorio annunciato stamattina dalla Commissione elettorale federale. Il campo conservatore Cdu-Csu ha ottenuto il 24,1% dei voti, il peggior risultato della…

Dettagli

“La Fabbrica del Rinascimento”, a Vicenza ripartono le grandi mostre

Con la mostra “La Fabbrica del Rinascimento. Processi creativi, mercato e produzione a Vicenza” allestita in Basilica Palladiana dall’11 dicembre 2021 al 18 aprile 2022 riprende il progetto del Comune di Vicenza che promuove grandi mostre nel monumento cuore dell’identità culturale della città candidata a Capitale italiana della Cultura nel 2024. La mostra, curata da…

Dettagli

Torna in tutta Italia il Festival dello Sviluppo Sostenibile, l’Università di Padova propone un ricco calendario di eventi

L’edizione 2021 del Festival dello Sviluppo Sostenibile si terrà dal 28 settembre al 14 ottobre, in formato ibrido, in presenza e online per stimolare una riflessione sugli importanti temi che la pandemia ha sollevato. Le iniziative si svolgeranno su tutto il territorio italiano e in rete. Gli eventi che comporranno il calendario della manifestazione potranno…

Dettagli

Lupi: monitoraggio con telemetria satellitare anche nel Bellunese

“Il monitoraggio dei lupi attraverso la telemetria satellitare sarà sperimentato anche nel Bellunese”. Ad annunciarlo è il consigliere regionale della Lega e membro della commissione agricoltura della Regione Veneto, Giovanni Puppato. Al momento, infatti, la sperimentazione ha coinvolto due esemplari, uno nell’altopiano di Asiago e l’altro sul monte Grappa dove il progetto ha preso il…

Dettagli

Best Managed Companies 2021: per Deloitte il Veneto è pronto per la ripartenza

Sono otto le aziende venete che si aggiudicano il riconoscimento di Deloitte, “Best Managed Companies”, rivolto ad aziende che si sono distinte per strategia, competenze e innovazione, impegno e cultura aziendale, governance e performance, internazionalizzazione e sostenibilità. “È un ottimo risultato per le imprese del Veneto – commentano il responsabile di Deloitte Private, Ernesto Lanzillo…

Dettagli

Confartigianato Verona: decreto legge “Bollette” segnale di attenzione verso le MPI, “chi consuma meno paghi meno”

“Il Decreto legge bollette, approvato ieri, è un ulteriore e apprezzabile segnale di attenzione verso le piccole imprese e le famiglie. Lo spostamento della copertura del gettito degli oneri per l’ultimo trimestre dell’anno, pari a circa 1 miliardo e 300 milioni, dalla bolletta alla fiscalità generale e sui proventi delle aste di CO2, va nella…

Dettagli

Porti: Venezia-Chioggia, risultato finanziario in crescita nel 2021

Il bilancio di previsione per l’esercizio finanziario 2021per il porto di Venezia e Chioggia prevede maggiori entrate per 8.408.998 euro (valore derivato dal maggiore l’avanzo del rendiconto 2020 rispetto a quanto previsto in sede di bilancio di previsione) e maggiori uscite per 6.078.525 euro, con un risultato finanziario finale che passa da 18.500.987 a 20.831.460 euro. È…

Dettagli

IEG: a Vicenza riapre il Museo del gioiello

“La Mostra Gioielli Italiani nasce dalla volontà di celebrare il gioiello Made in Italy per i suoi valori culturali, estetici e manifatturieri, ma anche come una risorsa economicamente rilevante per le nostre esportazioni. Il gioiello, e il Museo lo dimostra, si fa portatore di valori materiali e immateriali tipicamente italiani: bellezza formale, qualità manifatturiera, varietà e…

Dettagli

Green pass, CGIA: gli artigiani veneti rischiano il fermo produzione

Molti artigiani e altrettanti piccoli imprenditori veneti sono preoccupati e sperano nell’effetto annuncio; ovvero che entro il prossimo 15 ottobre la gran parte dei 400mila dipendenti del settore privato del nostro territorio che non si sono ancora vaccinati lo facciano. Se ciò non dovesse avvenire, tante aziende potrebbero trovarsi nella condizione di dover bloccare l’attività…

Dettagli

I Fridays for future tornano anche a Venezia: centinai i ragazzi in piazza

Anche i giovani veneziani hanno risposto all’appello dello sciopero globale per il clima ‘Fridays for future‘, organizzato questa mattina a livello nazionale dalle reti studentesche. Erano circa 400 questa mattina in piazzale Roma, con cartelli e striscioni inneggianti alla salvaguardia dell’ambiente, ma il numero dei partecipanti è cresciuto con il passare del tempo. “Abbiamo deciso…

Dettagli

Ricerca, tecnologia e formazione trovano una nuova casa: inaugurato il Laboratorio di robotica Odino Verona

È stato ufficialmente inaugurato questa mattina il nuovo Laboratorio di robotica Odino Verona. Al taglio del nastro, negli spazi di via Santa Teresa 12, erano presenti Olivia Guaraldo, delegata del rettore al Public Engagement, Giuseppe Favretto, codelegato alla Comunicazione, Alessandro Mazzucco, presidente della Fondazione Cariverona, Paolo Fiorini, delegato del rettore alla Ricerca, docente di Robotica nel dipartimento di Informatica e responsabile del progetto Odino, e Alessandro Farinelli, prossimo direttore…

Dettagli

Al Vega di Marghera inaugurata la nuova sede dell’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale

Taglio del nastro ieri al VEGA, Parco Scientifico Tecnologico di Venezia, per la nuova sede dell’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale – OGS per il monitoraggio sismico in Veneto. Dopo i saluti istituzionali dell’Assessore all’Ambiente e Protezione civile della Regione Veneto, Cristiano Corazzari, del presidente di OGS e dell’Amministratore Unico di VEGA, sono…

Dettagli

Padova diventa per tre giorni capitale mondiale del Patrimonio Unesco

Per la quarta volta il World Tourism Event 2021, Salone Mondiale delle Città e Siti Unesco, sbarca nella Città del Santo e il Veneto per tre giorni diventa capitale mondiale del Patrimonio Unesco. L’Assessore regionale al Turismo, Federico Caner, ha partecipato all’inaugurazione avvenuta, stamattina, nella splendida cornice affrescata di Palazzo della Ragione, uno dei simboli…

Dettagli

Ospedale Sacro Cuore Don Calabria di Verona riconfermato dal ministero eccellenza per quanto riguarda le malattie infettive e tropicali

L’IRCCS di Negrar, il cui direttore scientifico è il professor Pier Carlo Muzzio, è uno dei 52 ospedali di eccellenza in Italia (il terzo nato nel Veneto in ordine di tempo dopo l’Istituto Oncologico Veneto e il San Camillo di Venezia ) che si occupano in vari ambiti di ricerca con ricadute dirette sull’attività terapeutica. “La…

Dettagli

Donazzan partecipa all’esercitazione delle truppe alpine “Vertigo – 5 Torri 2021”

Ieri mattina l’Assessore regionale al lavoro, istruzione e formazione, Elena Donazzan, ha rappresentato la Regione del Veneto alla esercitazione multinazionale interforze “Vertigo – 5 Torri 2021” che ha visto protagoniste le Truppe Alpine all’interno del comprensorio montano delle Cinque Torri, nel bellunese. L’esercitazione si è svolta alla presenza del nuovo Comandante dello Stato Maggiore dell’Esercito…

Dettagli

Gestione della risorsa acqua, a Codognè si parla di futuro e nuove sfide

Prospettive e sfide sempre nuove si vanno delineando nella gestione delle reti idriche. Ad innescarle, cambiamento climatico, ritmo incalzante dell’innovazione tecnologica, diffusione di contaminanti emergenti, nuove necessità legate all’emergenza sanitaria. “Servizi a Rete Tour” – che per la sua sesta edizione sceglie Treviso e porta la due giorni di tavoli e dibattiti nella sede della società Piave Servizi,…

Dettagli

Riforma del catasto, Zaia: “Se si traduce in una tassazione maggiore per le case di proprietà siamo alla follia”

“Tassare le abitazioni di proprietà, più di quanto non si faccia ora, è davvero una follia. Il risparmio degli italiani, di cui la casa rappresenta una parte rilevante, è stato, nei lunghi mesi del COVID-19, uno dei pochi baluardi che tanti italiani potevano opporre alla disoccupazione e al depauperamento del reddito disponibile. Adesso si parla…

Dettagli

Ulss 9 Scaligera, vigilanza sul benessere degli animali: “All’Aptuit situazione a norma”

Fra i compiti dei Servizi Veterinari dell’ULSS 9 Scaligera, così come previsto dalla normativa nazionale ed europea vigente e dall’atto aziendale, rientrano interventi di ispezione e vigilanza presso gli stabulari delle strutture di ricerca farmaceutica presenti sul territorio provinciale, qual è la ditta Aptuit-Evotec, multinazionale tedesca con stabilimento a Verona. La normativa di riferimento dispone…

Dettagli

Confindustria Vicenza: al via l’ITS dedicato alla sostenibilità nel settore della moda

Parte nel Vicentino il primo ITS in Italia esclusivamente dedicato alla sostenibilità nella settore della moda e che andrà a formare la figura del Fashion Sustainability Manager. “Abbiamo sentito l’esigenza fortissima di promuovere questo percorso – spiega Michele Bocchese, Presidente della Sezione Moda e Tessile di Confindustria Vicenza – perché l’attenzione dell’impatto ambientale dei prodotti e…

Dettagli

Cgil di Venezia: “Le società di trasporti che lavorano per Amazon assumano invece di trasferire”

“Le società che svolgono trasporti per conto di Amazon dovrebbero prevedere l’assunzione di personale ex novo per servire la nuova sede di Dese, nella Città metropolitana di Venezia, invece di trasferire personale da Padova”. Questa la richiesta della Filt-Cgil di Venezia che oggi incontrerà le imprese che effettuano le consegne per conto di Amazon. “Il…

Dettagli