
Caravaggio, “Maddalena in estasi”
Il dipinto, un olio su tela datato 1606, secondo alcune fonti, venne realizzato alcuni mesi dopo la fuga di Caravaggio da Roma in seguito all’omicidio di Ranuccio Tommassoni, in occasione del suo soggiorno presso i membri della famiglia Colonna di Paliano. Durante questo suo breve trasferimento, il pittore realizzò almeno due tele: la Cena in Emmaus e una Maddalena, identificata con quest’opera dalla maggioranza degli studiosi.
La tela si snoda intorno ad una lunga diagonale, che segue idealmente il busto di Maria Maddalena, abbandonata in preghiera e col capo leggermente inclinato all’indietro e illuminato con delicatezza dalla luce. Un quadro il cui tema sacro diventa palpabile e sensuale, come nello stile del pittore.
Ad autorizzare l’importazione dal Regno Unito i funzionari dell’Agenzia delle Dogane di Treviso nell’ambito della loro attività di controllo. La temporanea importazione viene rilasciata dall’Ufficio delle dogane competente, previo Nulla Osta del Ministero dei Beni Culturali.