La cultura non si ferma, neanche nei momenti più difficili: confermata la XXIII Edizione di Una Montagna di Libri, che si terrà dal 28 novembre 2020 al 4 aprile 2021.
Una Montagna di Libri incontrerà grandi personalità dello spettacolo come Massimo Lopez, interpellerà i protagonisti dell’informazione, farà il tifo per Cortina 2021 nell’anno dei Mondiali, con eventi organizzati con Fondazione Cortina 2021. Fra le novità di quest’anno, anche la partnership con il Cortina Digital Forum, neonato forum annuale incentrato su intelligenza artificiale, digitalizzazione delle aree remote, 5G e molto altro, con il quale Una Montagna di Libri organizzerà uno speciale evento nel mese di marzo. E quella con Amnesty International Italia, secondo il motto della storica associazione: “è meglio accendere una candela che maledire l’oscurità”.
L’vento si prepara a portare a Cortina un programma ricchissimo, con oltre trenta incontri con i vari autori tra letteratura, attualità, scienza e arte, un appuntamento dilatato in ben 4 mesi: da Carlo Rovelli all’artista internazionale Skin, da Emmanuel Carrère a Catherine Belton, Massimo Lopez, Federico Fubini, Camilla Baresani e molti altri ancora
“Può sembrare quasi eretico dire che siamo qui, che non ci fermiamo nonostante la pandemia, che i libri continuano a punteggiare la stagione di Cortina e delle Dolomiti. Ma il 2020 ci ha allenato a non mollare: come dicono gli ampezzani, Mai zéde, mai cedere. Per ora in digitale, con una nuova presenza della tecnologia in supporto alla cultura, e appena sarà possibile e sicuro di persona, con alcune delle voci più interessanti in Italia, in Europa e dal mondo”, dice Francesco Chiamulera, responsabile del festival.
Il programma di Una Montagna di Libri è stato presentato in diretta web da Cortina da Francesco Chiamulera e sono intervenuti anche Gianpietro Ghedina, Sindaco di Cortina d’Ampezzo, Cristiano Corazzari, Assessore alla Cultura della Regione Veneto, Vera Slepoj, Presidente onorario, Alessandro Russello, direttore del “Corriere del Veneto”, Emanuela de Zanna, direttrice de La Cooperativa di Cortina.
La manifestazione è organizzata con il patrocinio e il sostegno della Regione Veneto – che sostiene lo speciale programma Veneto di Libri, che segnala e premia le eccellenze della cultura e della narrativa veneta – e del Comune di Cortina d’Ampezzo.