Dopo le scuole ripartono anche le Università e, Padova, quest’anno, inaugura il nuovo anno accademico con un grande progetto “green”, una riqualificazione urbana, con la ristrutturazione del complesso ex-Seef, in pieno centro storico, tra via Campagnola e via Canal.
Il piano di recupero prevede la sistemazione di una superficie di quasi 8.666 metri quadri, con area verde attrezzata, di oltre 3000 metri quadri, per la quale è prevista la realizzazione di un portico, che metterà in collegamento le due vie interessate.
Per riqualificare l’area verranno impiegati circa sei milioni di euro e verranno realizzate nuove aule per 750 posti a sedere. “L’università deve tornare ad essere un luogo di persone e per far questo c’è bisogno di maggiori spazi in sicurezza – dichiara il rettore Rosario Rizzuto – .Da mesi lavoriamo per la ripartenza dell’istruzione, l’ossatura della società. Vedere i nostri studenti entrare nelle aule è pensare al futuro. Questa sarà un’opera leggera e allo stesso tempo riqualificheremo un’area verde in centro storico. I numeri dicono che nonostante l’anno difficile, le iscrizioni a Unipd non calano, ciò ci rende orgogliosi perché gli studenti continuano ad affidarsi a noi”.
L’area è stata acquistata nel 1996 dall’Ente “Servizi per l’Età Evolutiva e la Famiglia – Seef” che aveva funzioni scolastiche e di convitto. L’area è stata quindi venduta nel 2011 e il complesso è ora di proprietà dell’ateneo. «Gli spazi sempre più spesso vengono recuperati da aree dismesse – sottolinea Andrea Ragona, assessore all’Urbanistica -, il sentire comune si sposta verso la rigenerazione. In centro ci sono poche aree verdi, ben vengano iniziative di questo tipo che favoriscono studenti e cittadini”.