In soccorso degli anziani che abitano in montagna arrivano i carabinieri delle 25 stazioni distribuite sul territorio provinciale. Saranno loro ad aiutare gli anziani con le prenotazione online per la vaccinazione. Il progetto ‘Un click di solidarietà’ è il primo in Italia ed è stato presentato ieri dal comandante provinciale dei carabinieri, il tenente colonnello Francesco Rastelli e dal direttore generale dell’Usl 1 «Dolomiti», Maria Grazia Carraro.
Un’idea nata dall’osservazione del territorio chre “presenta alcune criticità peculiari di un’area così vasta e poco popolata — spiega il tenente colonnello Rastelli — ovvero un’età media molto elevata e il fatto che molti dei 40 mila ultrasettantenni risiede in frazioni isolate, spesso senza un supporto familiare e senza avere dimestichezza con gli strumenti informatici”.
E così i carabinieri hanno deciso di mettersi a disposizione: agli anziani basterà contattare la stazione dei carabinieri più vicina a casa loro (anche attraverso il numero di emergenza 112) e lì troveranno un carabiniere che li aiuterà nella prenotazione online. Inoltre nel caso l’anziano fosse impossibilitato a muoversi da casa, saranno gli stessi carabinieri ad andare a trovarlo e prenotare a domicilio.
Al momento ha ricevuto almeno la prima dose il 74% degli over 80. Entro domenica si conta di arrivare all’80%. “E con il prezioso aiuto dei carabinieri — commenta Carraro — contiamo di raggiungere anche quel 15-20% di anziani che non si è ancora vaccinato”.