Quattro generazioni e 120 anni di storia legano indissolubilmente la famiglia Vidal a Venezia. Cominciò tutto, all’inizio del Novecento, con un commercio di saponi e generi coloniali provenienti dall’Oriente, la grande notorietà arrivò poi con memorabile Carosello, per il lancio del bagnoschiuma Pino Silvestre, con l’immagine di un cavallo bianco, che correva lungo una spiaggia della Camargue.
Un marchio che si è sempre identificato con una famiglia, con una storia imprenditoriale importante anche se non sempre facile: all’inizio degli anni Ottanta, la maggioranza dei nove fratelli Vidal decise di cedere l’azienda al colosso tedesco Henkel, ma quando poi più tardi, nell’86, la multinazionale annunciò di voler chiudere lo stabilimento di Marghera, Massimo Vidal si ricomprò il marchio Pino Silvestre, costituendo la società Mavive, (Massimo Vidal Venezia), che si è specializzata nei profumi: “Venezia è stata la prima città europea ad assorbire la tradizione orientale dei profumi e noi rimaniamo un’azienda orgogliosamente veneziana, con sede a Dese e produzione tutta italiana”. Il marchio Vidal esiste ancora, ma attualmente è di proprietà del gruppo Sodalis, specializzato sempre in prodotti da bagno.
120 anni di storia, due guerre mondiali, la depressione economica, l’epidemia di Spagnola e ora la grande pandemia, i Vidal ormai sanno come tenere la barra dritta anche nei momenti più critici: così, anche se l’anno si chiuderà con una perdita del 16%, loro non si sono persi d’animo e si sono dedicati alla produzione di gel igienizzanti.
“L’anniversario è caduto in un momento difficile, perciò anziché pensare a festeggiamenti che sarebbero stati fuori luogo, abbiamo deciso di donare mille litri di gel igienizzante per ogni anno della nostra storia, che sono andati ad associazioni umanitarie, onlus, e alle Diocesi di Venezia e Treviso. Desideravamo sentirci utili per la comunità.