Come immagini la mobilità a Vicenza? Come pensi si potrebbe migliorare la qualità della vita nel tuo quartiere o nel luogo della città che frequenti per lavoro o studio? Senti il bisogno di nuove aree verdi? C’è una piazza che ti piacerebbe venisse riqualificata e pedonalizzata?
Sono queste alcune delle domande del questionario “Vicenza un passo avanti” al quale è possibile partecipare (fino al 31 maggio), collegandosi al sito del Comune di Vicenza.Obiettivo: dare il proprio contributo alla progettazione della mobilità in città. A darne annuncio nella Sala degli Stucchi di Palazzo Trissino il vicesindaco con delega alla mobilità Matteo Celebron.
“Con questa iniziativa vogliamo raggiungere il maggior numero di cittadini e persone che raggiungono la città per motivi di studio o lavoro e intercettare i loro bisogni di mobilità e stili di vita – ha spiegato il vicesindaco Celebron –. Si tratta di un questionario interattivo, rapido e intuitivo, accessibile sia da smartphone che da pc. Le risposte che verranno fornite, insieme con i dati raccolti nelle consultazioni precedenti, ci consentiranno di redigere in modo partecipato il piano urbano della mobilità sostenibile di Vicenza”.
Tra gli obiettivi del PUMS (Piano Urbano della Mobilità Sostenibile) c’è “la città dei 15 minuti”, il tempo necessario per raggiungere il luogo di lavoro o di studio, i supermercati e i negozi, bar e ristoranti, le aree verdi, i luoghi d’incontro e di svago, insomma, tutto ciò che serve per migliorare la qualità di vita di una persona.
L’idea non dovrebbe essere troppo ambiziosa per una città come Vicenza, da sempre definita «a misura d’uomo», ma forse non è proprio così, come testimoniano le lunghe file di auto nelle ore di punta e l’abbandono di alcune aree della periferia.