Raccontare l’impresa, creare un luogo, un evento, un percorso dove manifattura, caratteristiche distintive ed eccellenza si incontrano: questo è “Industrial Heritage”, il progetto di Fondirigenti, promosso da Assindustria Venetocentro e Federmanager Treviso, dedicato a scoprire le competenze manageriali che possono trasformare in un asset strategico il patrimonio di cultura che l’impresa esprime ma non sempre valorizza.
Il progetto accende i riflettori sulle eccellenze produttive del nostro Paese, a partire dalle PMI venete, per mappare i percorsi più adatti a far conoscere ed apprezzare storia, tradizioni, valori e qualità di un “saper fare” in continua evoluzione. Contestualmente, sarà avviato un processo di “ricerca-azione” delle visioni, conoscenze e pratiche manageriali capaci di attivare la leva competitiva del marketing dell’identità culturale d’impresa.
Il webinar “Industrial Heritage” è in programma venerdì 6 novembre, dalle ore 15.00 alle 16.30 in diretta su piattaforma streaming, nell’ambito della XIX Settimana della Cultura d’Impresa di Confindustria. Sarà l’occasione per conoscere i risultati attesi dalla ricerca svolta in collaborazione con l’Università Ca’ Foscari Venezia e le competenze gestionali e di business, gli strumenti economico-finanziari indispensabili per valorizzare al meglio il patrimonio culturale delle imprese.
I lavori saranno aperti dall’intervento di Maria Cristina Piovesana, Vice Presidente di Confindustria per l’Ambiente, la Sostenibilità e la Cultura (La cultura d’impresa per la rinascita del Paese). Seguiranno i contributi di Carlo Poledrini, Presidente Fondirigenti G. Taliercio (Le iniziative strategiche di Fondirigenti) e di Leopoldo Destro, Presidente di Assindustria Venetocentro (Le nostre best practices).
Gli obiettivi della ricerca e le prime considerazioni sul mix di competenze manageriali e linguaggi creativi utili a valorizzare il patrimonio culturale delle imprese – che saranno condivisi nella comunità di manager delle imprese venete – saranno presentati dal responsabile scientifico del progetto, Fabrizio Panozzo, Laboratorio di management dell’arte e della cultura Università Ca’ Foscari Venezia.
Seguirà un workshop in cui si confronteranno le strategie di valorizzazione dell’heritage aziendale di Tipoteca di Grafiche Antiga, il più importante museo d’impresa italiano sull’arte della stampa e della tipografia, ed Este Ceramiche Porcellane, una delle più antiche manifatture d’Europa dell’arte della tavola e dell’oggettistica da arredamento.